. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] magnetica, la quale stabilisce il legame tra la forza magnetomotrice, ossia la a 1 kilowatt di potenza perduta durante ogni minuto primo. In alcune grandi unità moderne la circolazione dell'aria, ovvero di altri gas inerti come l'idrogeno ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] tal genere' funzionano da accettori d'idrogeno. La retina al buio ha reazione dice "grado di miopia": p. es., se il punto remoto è a 25 cm., l'occhio è affetto da miopia di 1/0,25 le due funzioni un tale legame che ordinariamente, quando si ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] e precisamente da
si ha
Così, alla temperatura del ghiaccio fondente, per l'idrogeno (H2; mol = 2,016) si trova Ω = 1840 m/sec., per della temperatura venga a poco a poco rallentandosi nelle varie molecole il legame rigido che rendeva solidali ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] non collegati con l'oggetto stesso, ma dovuti a grandi nubi di idrogeno intergalattico (è la cosiddetta foresta di Lyman) o come le pulsar X transienti, si è potuto stabilire un legame tra la perdita di massa della stella compagna (stelle calde in ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dei gas leggieri, elio e idrogeno. La caratteristica riga verde 5577 Å rivelerebbe inoltre secondo McLennan la presenza può dire un fronte. Non è però sempre evidente il legame di questi fronti e delle relative superficie di discontinuità coi centri ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] combinazioni del carbonio con pochi altri elementi e principalmente: idrogeno, ossigeno, azoto, solfo. Tali elementi non portano di questa con la forma benzenica (merichinoide) a mezzo di legami analoghi a quelli del chinidrone,
cioè per scambio di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] idrogeno del sangue circolante: questa combustione è la sorgente essenziale del calore animale. Per misurare le quantità di calore, Lavoisier immagina un calorimetro a di amminoacidi (v.) unite da un legame carboamminico, quali la glicina, la alanina, ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] fig. 1A); c) polimeri cross-linked (alegami incrociati, cioè a struttura reticolata) in cui entrambe le estremità della associato a queste intensità è dell'ordine di 10¹² V/cm, cioè centinaia di volte il campo di Coulomb nell'atomo di idrogeno.
La ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] delle loro molecole, indotte dalla formazione di legami fra agenti chimici specifici e recettori membranari associati magnetico costante da nuclei atomici − in genere d'idrogeno − in risposta a un breve impulso di onde radio. L'importanza ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] dei campi di forze interatomici, responsabili dei legami che vincolano gli atomi nelle molecole, è impiego sia perché è un gas, sia perché non dà luogo a composti; restano quindi l'idrogeno, il deuterio, il berillio e il carbonio. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...