SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] 'ambiente nel quale le cellule trovano le condizioni fisico-chimiche della loro attività e l'intermediario al tempo stesso il monossido di carbonio a formare la carbossiemoglobina: questo legame avviene nello stesso punto della molecola in cui si lega ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] proteina, che è l'espressione del suo valore biologico. Come si sa dalla chimica organica, le sostanze proteiche consistono in catene di amminoacidi (v.) unite da un legame carboamminico, quali la glicina, la alanina, la fenilalanina, la tirosina, il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] non facile, un processo di riconsiderazione profonda dei legami tra sviluppo economico e disponibilità di fonti di energia sfavorevole al carbone che, per la sua composizione chimica, produce, rispetto agli idrocarburi, maggiori emissioni di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] impedisce di fare previsioni attendibili. Inoltre la capacità del legame C-F di assorbire anche la radiazione infrarossa fa destino nell'atmosfera e nell'acqua, e che le sostanze chimiche possono a loro volta passare dalle acque nell'atmosfera in base ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] varî microbi fu poi tentata con l'aggiunta di sostanze chimiche nelle colture, col passaggio dei germi attraverso animali di specie Malattia da siero. - I primi studî che chiarirono il legame tra i fenomeni anafilattici e gli accidenti che si possono ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] Si può dire in sostanza che dall'allentarsi di questo legame la fisica ionosferica ha finito, tutto sommato, con e complesse interazioni fra tutti gli enti fisici e fisico-chimici presenti nella i.: precisamente, riprendendo e ampliando quanto detto ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] ospite lo sviluppo virale ha determinato rilevanti modificazioni chimiche ed enzimatiche, che hanno condotto a gravi alterazioni e che non si stabilisca tra essi alcuna sorta di legame capace d'impedire o d'intralciare il cambiamento nei rapporti ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] i due orbitali rimasti liberi si uniscono a formare un doppio legame, che, come si osserva bene nella figura, turba l'ordine cellula a cellula col variare del tempo e delle condizioni chimico-fisiche, è formata da filamenti che si possono distinguere ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] le basi pirimidina o purina sono condensate con legame glucosidico all'idrato di carbonio.
Oltre all'acido combinazione organica dimostrata con metodi che passino alla critica d'un chimico organico.
L'attacco degli acidi nucleici avviene, come s'è ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] ultraviolette, all'epoca frequenti per l'assenza di ozono (O3) nella stratosfera, e dai fulmini, avrebbe generato legamichimici fra elementi e composti inorganici, con la formazione abiotica di semplici molecole organiche. S. Miller, nei primi anni ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...