• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Chimica [237]
Biologia [161]
Medicina [103]
Fisica [110]
Biochimica [61]
Temi generali [57]
Biografie [59]
Chimica fisica [54]
Industria [37]
Chimica organica [38]

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] gli altri. L'essere umano interagisce sia con un ambiente fisico-chimico, sia con esseri non umani, sia con altre persone: ciò rischio e quando inoltre l'immigrazione comporta una rottura di legami familiari e di clan e un cambiamento drastico dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] così dire, cominciata il giorno della Creazione. Questo ritrovato legame con la teologia costituì per molti, nel XVII sec., di attrazione che pare analoga a quella che determina le affinità chimiche (Histoire générale des animaux, pp. 31-34, 41-58). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] società nordamericana. In secondo luogo, l'intensità del legame tra impresa e famiglia risulta maggiore in particolari , come mostrano sia studi di settore, per esempio quello chimico (v. Martinelli, 1991), sia studi sulle strategie imprenditoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] erano convinti che vi fosse una stretta relazione tra i fenomeni ottici e la chimica fisica, e confidavano nel fatto che la chiave per la comprensione di questo legame fosse nell'ordinamento della lunga serie di schemi spettrali. Cercarono quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] studiosi per scambiare idee e organizzare il lavoro di ricerca in chimica e in fisica. Arcueil e Parigi Si costituisce così nel nel ciclo della sua macchina reversibile. Esiste dunque un legame tra le ricerche dei fisici francesi contemporanei di Sadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] del secolo, molti studiosi di meteorologia, influenzati dagli entusiasmanti progressi della chimica, avanzarono l'ipotesi che l'evaporazione comportasse un legame a livello chimico fra l'acqua e le particelle dell'atmosfera. A partire dal 1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Purdue University, la Cornell University danno vita a corsi per ingegneri meccanici, elettrici e chimici. Cruciale è soprattutto il ruolo del MIT per gli stretti legami con imprese quali la Du Pont, la Standard Oil, la General Electric e la General ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] con l'ossigeno, circostanza che suggeriva uno stretto legame fra elettricità e chimica. Ritter fu tra i primi ad applicare e XIX secolo In conclusione, si può affermare che per la chimica gli anni compresi tra il 1770 e il 1830 coincidono con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] quella che ha dato origine al processo. La moltiplicazione chimica è come una reazione a catena e viene paragonata alla malattia. Per Koch, invece, quello che conta è solo il legame, necessario, fra la presenza del germe e lo sviluppo della malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] suo comportamento in opera, dall'altro si vogliono migliorare le proprietà meccaniche e chimico-fisiche del materiale. Ne consegue pertanto che la metallurgia applicata ha legami sempre più stretti non solo con gli altri settori metallurgici ma anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 70
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali