La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] conosceva già il titolo (stella di paragone); invece di ricorrere alla chimica, ci si basava dunque sul confronto materiale tra il metallo in il flusso di una certa quantità d'acqua. Il legame tra il motore e la visualizzazione implica un ingranaggio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] accuratezza nelle misure, in parte per via del suo legame con la navigazione e con la topografia, e in è. (Kuhn 1969, pp. 78-79)
Talvolta, gli storici della chimica hanno riconosciuto a Joseph Priestley (1733-1804) il merito di aver scoperto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] con il quale Hassel dividerà il premio Nobel 1969 per la chimica.
Le prime misure sistematiche della conduttività termica di rocce e minerali di boro, introducendo in tal modo il concetto di legame a 3 centri e 2 elettroni.
Sviluppato lo studio dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...]
di Robin Mackie, Gerrylynn K. Roberts
La nascita delle istituzioni chimiche e l'emergere di questa disciplina come professione sono unite da un legame complesso, visto che le prime furono create in numerosi paesi europei nel corso del XIX sec. e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] con l'ossigeno, circostanza che suggeriva uno stretto legame fra elettricità e chimica. Ritter fu tra i primi ad applicare e XIX secolo
In conclusione, si può affermare che per la chimica gli anni compresi tra il 1770 e il 1830 coincidono con un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] , distinguibile a sua volta dalla 'potenza', che invece era dipendente dalla capacità di saturazione. La 'massa chimica', inoltre, grazie al legame con la capacità o grado di saturazione, sembrava poter avere una qualche relazione con le ricerche di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] è più complesso: nel Traicté de la chymie (1660), assegna alla chimica il compito di preparare i rimedi (definizione, questa, tutta paracelsiana) , poiché il corpuscolarismo assicura spesso il legame tra questi due ambiti della filosofia naturale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dei polimeri, ossia che questi fossero costituiti da una lunghissima catena di molecole tenute insieme da normali legamichimici. La chimica dei colloidi invece perse parte della sua ragion d'essere e non riuscì ad affermarsi come sottodisciplina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] loro potere costrinse i farmacisti ad assumere nuove posizioni. Infatti, se la chimica non era più soltanto farmacia, questa non si riduceva alla sola chimica. In particolare, il legame costante con le scienze della vita e della Natura faceva sì che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] tecnica adottato in Europa fu preso a esempio in altre nazioni: il governo argentino favorì la formazione di legami diretti tra la chimica e la fisica da un lato, e le forze militari dall'altro, invitando alcuni scienziati tedeschi, ai quali ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...