Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] dell'unità monomerica. Per esempio, i tetraloop (anse di 4 nucleotidi) costituiscono una struttura particolarmente stabile, ben impilata, con legamiidrogeno, formata da determinate anse di RNA a 4 nucleotidi come GNRA, UNCG e CUUG, dove N indica un ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] elevati in un gran numero di elementi e, all'interno di particolari strutture, di partecipare alla formazione di legamiidrogeno. Una rilevante conseguenza chimica delle proprietà dell'ossigeno è l'importanza degli ossiacidi, cioè il fatto che un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] chimica, che risale al 1927 ed è dovuto a Walter Heitler e Fritz London, è stato lo studio del legame covalente presente nella molecola di idrogeno. Anche se i calcoli furono condotti in modo approssimato, per cui fornivano un valore dell'energia di ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] elettrostatico tra cariche di segno opposto; (c) interazioni dovute a cariche di polarizzazione; (d) interazioni dovute a legami a idrogeno. Al solito, se l'interazione è più forte si può avere anche adsorbimento chimico. È difficile però valutare ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] per esempio, hanno chemiosensori che si legano all'insulina. Il legame tra le due molecole attiva la via biochimica che converte esempio, l'odore delle uova marce (solfuro di idrogeno) sembra essere naturalmente sgradevole per l'uomo e probabilmente ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] 2. Scambio metallo-idrogeno:
Me+RH→Me−R+½H2.
In questo caso gli atomi di idrogeno relativamente acidi possono (C6H5)2HC−K.
Una reazione analoga, in cui un metallo si inserisce in un legame C−C, si ha nel caso del nichel(0)-bis-ciclootta- 1,5-dienile: ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] erano in particolare collegati due settori, gli esplosivi per legame costitutivo, l'alluminio che con la sintesi condivide a del grande stabilimento di San Giuseppe di Cairo per l'idrogeno necessario alla sintesi dell'azoto si utilizzarono i gas di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] cioè che possiede struttura e proprietà superficiali che diminuiscono la forza del legame con CO senza influenzare la sovratensione del processo di riduzione dell'idrogeno.
Le celle PEMFC sono state inizialmente sviluppate per i programmi spaziali ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] dell'unità monomerica. Per esempio, i tetraloop (anse di 4 nucleotidi) costituiscono una struttura particolarmente stabile, ben impilata, con legamiidrogeno, formata da determinate anse di RNA a 4 nucleotidi come GNRA, UNCG e CUUG, dove N indica un ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] della sua grande abbondanza, pari a circa 1/10 di quella dell'idrogeno. C'è da sperare che la possibilità di osservare l'elio nelle delle abbondanze coincide col massimo valore dell'energia di legame per nucleone, che mostra un picco intorno al valore ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...