• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [12]
Chimica [13]
Temi generali [9]
Biologia [6]
Meccanica dei fluidi [6]
Fisica atomica e molecolare [5]
Ingegneria [5]
Meccanica quantistica [5]
Biochimica [4]
Termodinamica e termologia [4]

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] titolo di esempio, si può osservare che l'attrazione intermolecolare descritta da Newton, derivante da un'azione a distanza è il raggio di curvatura; questa equazione stabilisce un legame tra la sollecitazione esterna, prodotta dalle forze e dai pesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ogni tipo di reazioni organiche: ossidazioni, riduzioni, trasferimento intra- o intermolecolare di gruppi, idrolisi, eliminazioni, addizione a doppi legami, isomerizzazioni. Essi sono caratterizzati da elevata specificità catalitica, consentono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

immunitario, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

immunitario, sistema Franco Celada L’insieme di organi, cellule, tessuti che negli organismi superiori hanno la funzione di preservare l’organismo distruggendo o bloccando eventuali agenti esterni, [...] spaziale, a livello molecolare, tra recettore ed epitopo, che permette l’instaurarsi di un legame non covalente di tipo intermolecolare (caratteristico delle proteine). Nelle risposte cellulari il contatto tra il linfocito T e l’antigene ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULA DENDRITICA – PLACCHE DI PEYER – IMMUNODEFICIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitario, sistema (8)
Mostra Tutti

STATO LIQUIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] inferiore a quella di un vero e proprio legame chimico. Particolare importanza hanno i liquidi molecolari 2)(ò1, ò2), che, per N ≫ 1, si scrive: supposto che il potenziale intermolecolare sia a due corpi e additivo, ossia U(ò1, ..., òN) = ΣΦij(∣ri ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ

ORBITALI MOLECOLARI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORBITALI MOLECOLARI Claudio Furlani Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] continuano a rivestire un ruolo di primo piano nella descrizione del legame chimico in ogni stato di aggregazione e per ogni tipo di Infine un terzo tipo di perturbazione è la unione intermolecolare nella quale la molecola in esame è ricostruita con ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ORBITALI DI FRONTIERA – REAZIONI PERICICLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBITALI MOLECOLARI (1)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066) Adolfo ANTONIOLI Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] impedite; inoltre i gruppi polari aumentano l'attrazione intermolecolare, perciò queste gomme non hanno caratteristiche elastiche molto in maniera analoga alle α-olefine, se uno dei doppî legami è impegnato per formare la catena e l'altro rimane come ... Leggi Tutto

OMOCHIRALITA

XXI Secolo (2010)

Omochiralità Gian Paolo Chiusoli La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] richiesta la generazione di un centro chirale attraverso la formazione di un nuovo legame, come nel caso del C−O o S−O nelle ossidazioni ed comportamento risieda nella maggiore interazione intermolecolare nei racemati rispetto agli enantiomeri puri ... Leggi Tutto

SEMICONDUTTORI ORGANICI

XXI Secolo (2010)

Semiconduttori organici Giuseppe Zerbi Materiali organici policoniugati È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] segmento della catena. L’avvicinarsi del reattivo drogante agisce su un legame C=C aprendolo e liberando i due orbitali pz che generano due mediante opportuni processi di hopping intra e intermolecolare. Partendo dalla constatazione che nei materiali ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
librazióne
librazione librazióne s. f. [dal lat. libratio -onis]. – 1. non com. Il librare o librarsi; oscillazione. 2. In meccanica, moto oscillatorio secondario di un corpo intorno a un asse che passa per il suo centro di massa, dovuto a interazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali