L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] nel fatto che la chiave per la comprensione di questo legame fosse nell'ordinamento della lunga serie di schemi spettrali. questa stella, a causa di qualche evento cataclismatico, avesse rilasciato una gran quantità di idrogeno nella regione ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] o quelli di elettrolisi; a questi metodi si sono aggiunti ultimamente i metodi di riduzione con idrogeno sotto pressione e l' materiale.
Ne consegue pertanto che la metallurgia applicata ha legami sempre più stretti non solo con gli altri settori ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] e istituzioni di ricerca pubblici, che hanno portato a una diversificazione delle sedi in cui la ricerca successivo sviluppo della bomba all'idrogeno e la corsa agli armamenti disperse e discontinue, prive di legami organici, frutto del colpo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] inanimata è capace di autorganizzarsi, di vivere e di sentire. Idrogeno, ossigeno, azoto e luce costituiscono l'unica base per la viventi, a differenza di quanto accadeva con quelli meccanici e chimici, e la difficoltà nello stabilire legami causali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] con differenze considerevoli. Per esempio, i nuclei di idrogeno (vale a dire i protoni) potevano essere individuati soltanto con inferiore a quella che i calcoli teorici riuscivano a prevedere sulla base della notevole intensità dei legami tra i ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] da un insieme di molecole, che per il 96% sono formate da idrogeno (H), carbonio (C), azoto (N) e ossigeno (O). I un moto ciclico ripetitivo paragonabile a quello dei remi di una barca, contraggono legami con i filamenti sottili, esercitando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] identico fenomeno. La decomposizione dell'acqua nei suoi elementi ‒ idrogeno e ossigeno ‒ era diventata già all'epoca dell'elettricità tali stati guadagnavano forza e intensità, fino a dar luogo al legame chimico; egli spiegava poi l'elettività dell' ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] il solfato viene ridotto a solfito, che può eventualmente reagire con l’idrogeno e formare solfuro (H2S possono essere legati ai siti attivi del suolo per mezzo di legami di natura elettrostatica. Tra i cationi che possono essere prontamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] decolorazione delle fibre. Con il XIX sec. si moltiplicheranno i legami tra le diverse attività e si avvierà la grande industria della di battaglia, a partire dall'acido solforico e da un metallo, l'idrogeno gassoso necessario a gonfiare i palloni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] sintesi per la produzione di ammoniaca a partire dai suoi costituenti di base, azoto e idrogeno. Negli anni immediatamente precedenti la la conoscenza delle parti, più occorreva considerare i legami causali e le interazioni; la teoria economica ha ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...