L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] aver sostenuto che "v'è troppa distanza fra le leggi della chimica e della meccanica e quelle della Natura" perché quest'ultima possa essere sciolti da que' rapporti e da que' legami […] che costituiscono l'organizzazione rimangono sicuramente coi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] del XX sec. fu la scoperta degli ormoni, sostanze chimiche che regolano lo sviluppo e le funzioni individuali, come per la conoscenza delle parti, più occorreva considerare i legami causali e le interazioni; la teoria economica ha rappresentato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] a durare anche in tempo di pace e a creare stabili legami tra l'industria, la scienza accademica e l'esercito.
Gli esplosivi
Sin dall'inizio fu chiaro che il problema chimico di più urgente risoluzione era quello del consumo senza precedenti di ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] da metalli che hanno la funzione di allentare i legami delle molecole che dovranno reagire, facilitandone la rottura. . L’obiettivo è far sì che un determinato agente chimico interagisca di preferenza con tessuti o cellule malate senza danneggiare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] Italia. I più ricchi, o gli abbienti senza legami familiari, potevano anche concludere contratti che prevedevano una cessione a Ippocrate, e le novità – per es., la chimica e la sua applicazione estensiva alla farmaceutica, come avviene nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] .
A partire dal secondo dopoguerra i rapporti tra le scienze chimiche e fisiche e le scienze biomediche sono diventati più chiari, di spiegare le dinamiche di reazione in termini di legami covalenti e di proporzionalità tra i reagenti. È all ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] essere stati parzialmente inattivati da agenti fisici o chimici o da mutazioni.
b) Sistemi modello
Il meccanismo ; infatti, in ambiente alcalino, in cui si spezzano tutti i legami non covalenti del DNA, il DNA virale e quello cellulare rimangono ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] essenziale al metabolismo del glucosio, l’insulina (fig. 3). Il legame dell’insulina al suo recettore produce l’attivazione di un enzima di moderne ha fatto diffondere l’uso di additivi chimici ad azione antiradicalica. È inoltre sempre più diffusa ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] in cui due molecole di corannulene fossero unite insieme da legami C−C. Dopo il loro esperimento Kroto, Smalley e si sia concluso nel 1987 con l’assegnazione del premio Nobel per la chimica a Charles J. Pedersen (1904-1989), Jean-Marie Lehn (n. 1939 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] a ciò che ne rimaneva di formare nuovi legami gravitazionali che a loro volta generavano nuove stelle che ne risultavano potessero essere studiate e misurate con comodo.
La chimica dello spettro solare era stata scoperta per la prima volta da Robert ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...