Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] a velocità elevatissime, dell'ordine di 104-105 cm/s; c) i legami degli atomi nelle molecole dei reagenti si rompono e nuovi se ne formano per funzione potenziale che ha un minimo quando l'idrogeno è collegato all'atomo X, progressivamente si deforma ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] nelle cellule del muscolo l'ossigeno attivato attiva l'idrogeno. In riconoscimento del ruolo dei citocromi di Keilin, istidina. La sesta posizione di coordinazione rimane accessibile per il legame della molecola di O2. I citocromi sono invece eme ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] stella, mediante la fusione di nuclei di idrogeno in elio. Tutte le assunzioni sono formalizzate capacità previsionale di questi approcci, anche se si sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] orbitali ibridi (v. fig. 3B) contribuiscono a formare complessivamente cinque legami, denominati 'legami σ', uno fra i due atomi di carbonio e quattro con gli atomi di idrogeno, come illustrato in fig. 3C. I due restanti orbitali p, perpendicolari ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e non prendesse in considerazione al tempo stesso i legami storici del Giappone con quel territorio non sarebbe soddisfacente che ebbe una parte rilevante nella fabbricazione della bomba all'idrogeno e che avrà più tardi un ruolo di primo piano nella ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di diversi tipi di risposte fra le piante (v. tab. IV). Un'altra scoperta è stata quella dell'esistenza di un legame fra il ruolo esercitato dalla luce nel regolare lo sviluppo delle piante nella loro fase di accrescimento e il suo effetto sulla ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Nel 1952-1953 ambedue i paesi misero a punto bombe all'idrogeno di potenza molto maggiore delle bombe atomiche. Attorno al 1954, e la gestione delle crisi politiche. Gli Stati Uniti hanno legami di alleanza con più di quaranta Stati, tra cui venti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] presenti un polimero lineare (amilosio), in cui tutti i legami sono in posizione 1,4 e un polimero ramificato (amilopectina destinati a crescere in futuro. In alternativa si può produrre idrogeno dall'acqua; è questa la via più allettante dal punto ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di tempo geologicamente significativi. Questo processo comporta la rottura di un legame C-H o N-H da parte di un fotone ultravioletto. Dal momento che l'idrogeno così liberato può diffondere agevolmente ne II ' atmosfera superiore e disperdersi ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di 13,6 eV (1 eV circa 1,602 x10‒19 J) per l'idrogeno ed è dello stesso ordine di grandezza per gli altri atomi: nel caso della meno legati, che sono anche quelli responsabili dei legami chimici, danneggiando così la struttura fino, eventualmente ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...