VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] bizantino Procopio di Cesarea (v.), che pure manifesta una velata simpatia per la dinastia vandala, legata per matrimonio alla casa imperiale costantinopolitana.Il dominio vandalo dell'Africa iniziò con il lungo regno di Genserico, dipinto dalle ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] della pietra calcarea doveva risvegliare associazioni sacrali e imperiali: come la Gerusalemme celeste, la residenza fortificata e che reca sul retro la raffigurazione della Dormitio Virginis, è legata al suo nome. Insieme a Procoro di Gorodec e ad ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] a esso sorse in seguito la nuova sede dei Musei Imperiali Ottomani, costruita in più riprese tra il 1891 e il in cui sono rappresentati confronti tra demoni ed esseri umani, legati a pratiche sciamaniche, e scene di vita delle popolazioni nomadi. ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] in Russia non solo statue a ornamento delle dimore imperiali, ma gessi delle sculture più celebri per «formare in Androsov, p. 280).
Rimasero sulla carta però i progetti più legati alle riforme petrine. E cioè la planimetria di un collegio, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] il Ducato di Massa, il principato di Carrara e i feudi imperiali della Lunigiana.
Il loro matrimonio era stato a suo tempo fortissimamente parentela, fortemente affini per similare visione politica, legati da un rapporto di apparente intimità, a ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] lo affliggeva gli procurarono non pochi problemi. In diverse occasioni si scontrò con i legati: all’inizio del febbraio 1562 volle impedire ai rappresentanti imperiali l’accesso alle congregazioni; il 20 luglio 1562 ammise a votare i procuratori dei ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] per la prima volta nel corso del conflitto la superiorità numerica degli imperiali sui Goti. Nei mesi seguenti, tuttavia, i Goti riuscirono a il re giocò un’altra carta inviando dei legati presso i Persiani, tradizionali nemici di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] autunno 1551 partecipò attivamente alla difesa di Siena contro gli ispano-imperiali con la raccolta di truppe e con diretti interventi militari di Firenze come nuovo signore.
Per motivi legati alla situazione politica contingente, Cosimo I non ...
Leggi Tutto
giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] informazioni di carattere locale. Ma le autorità imperiali diffidavano della circolazione della stampa e stabilirono solo avvenimenti eccezionali o comunicazioni di affari, ma argomenti legati alla vita quotidiana che potevano attrarre l'interesse dei ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] datia imposta per i festeggiamenti seguiti alla concessione del vicariato imperiale al D., e a Cangrande.
In politica estera il D alcuna acquisizione territoriale. L'omaggio all'imperatore (i legati veronesi furono già ad Asti, nel novembre 1310) ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...