ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] una certa misura della protezione imperiale. Nel 1096, però, le comunità renane furono distrutte da bande marginali della prima crociata e da allora in avanti la loro condizione continuò a precipitare, attraverso i massacri legati alla peste nera del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] Achillini), il veneto (Guido Casoni) e Genova (Gian Vincenzo Imperiali, Angelo Grillo, Anton Giulio Brignole Sale). Fino a oggi spagnola (in particolare nelle Maniere e negli Scherzi, legati a doppio filo al rinnovamento in campo musicale promosso ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] debole città di Imola.
La rete che legava Ravenna, Imola e Forlì si connotava per Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal 1225 al 1250, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] apr. 1634); per l'infeudazione egli dovette corrispondere alle casse imperiali un pagamento assai ingente, tra gli 800.000 e 1. e giudiziarie, il L. fu a lungo occupato dai problemi legati alla smobilitazione delle truppe (dopo la pace dei Pirenei con ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] non specializzati, cioè prestatori e cambiatori di denaro, legati alla Curia papale da una fitta rete di prestiti e mani del senatore alla fine dell'estate, mentre le truppe imperiali si stanziavano nei pressi di Grottaferrata.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] di cambio a 1,20 franchi. Se gli svizzeri sono ancora legati alla neutralità del loro paese – il 95% si è detto Fontainebleau 1530). Figlio di Ludovico il Moro, visse alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499) e nel 1512 riottenne ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] di Innocenzo III, che nel febbraio del 1198 ordinò ai suoi legati in Germania di intervenire presso i vescovi e i principi tedeschi al lo scontro con Ottone di Brunswick per la corona imperiale.
Dopo la liberazione, la vedova di Tancredi cercò ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] amico un manoscritto intitolato Prezzi delle Medaglie Consolari ed Imperiali secondo l’opera di Mionnet (Fondo Speciale Manoscritti seppe o non volle vedere nulla oltre gli aspetti legati al collezionismo, Zardetti fu invece fertile autore di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] , che da internazionali ed eruditi divennero più "patriottici", legati a eventi del Risorgimento e della storia italiana (in a quello di Versailles, I-II, Milano 1926-28; Carteggi imperiali e reali: 1870-1918. Come sovrani e uomini di Stato stranieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] i due regni “secessionisti” nel 273 e a ricostituire l’unità imperiale. Già da quel momento, e ancor più nel corso del IV un complesso. Ne sono prova le varie usurpazioni, sempre più legate a un determinato territorio. Lo scopo è spesso proprio la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...