AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] anche il successivo tentativo di mediazione intrapreso da due legati pontifici e Federico, sospettando che avessero favorito i Federico duca d'Austria e di Stiria.
La dieta imperiale convocata in Friuli si occupò principalmente di problemi tedeschi. ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] a Brescia nel luglio del 1237 alla presenza dei suoi legati Tommaso di Santa Sabina e Rinaldo d'Ostia, e dei in dono alla città di Roma, a testimoniare i fasti imperiali che rinverdivano la tradizione romana, ponendo sotto gli occhi del papa ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] parte vescovi delle provincie a lui soggette, legati papali e rappresentanti della Chiesa anglosassone. In quella Federico II e posta così la premessa per la sua incoronazione imperiale nel 1220. Nell'ultima sessione del primo concilio di Lione ( ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] nello spazio e nel tempo: l'arcivescovo Alberto fu insignito dell'ufficio di conte di Romagna e cumulò con questo titolo quello di legatoimperiale, ma venne affiancato dal 1226 da un principe laico, Tommaso di Savoia, indicato nelle fonti come ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...