CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] ebbe modo di percorrere il paese in lungo e in largo, legandosi ad esso ed ai suoi uomini migliori con un affetto senza C. non mancò di fare la sua parte: secondo rapporti del console austriaco a Bucarest K. Eder del 30 giugno 1859, egli si era ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] , dopo indugi e resistenze palesate dall'alternanza tra consoli e podestà e dall'assunzione della carica podestarile nel
In ogni caso dopo il 1240 Genova, ove soggiorna il legato papale, diventa il fulcro di ogni azione antimperiale in vista anche ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] distinguevano c. stipendiariae (suddite del popolo romano), foederatae (legate da un trattato per lo più iniquo), liberae et immunes il primo secolo della sua vita, con un regime detto «consolare», in crisi nel 12° sec. per il progressivo affacciarsi ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] di Federico Visconti, per la sua preziosa opera di legato che, intento solo al bene della città, aveva in partic. p. 84 e nn.
Per le famiglie dell'aristocrazia consolare originaria: I. Farina, Per la storia della classe dirigente del Comune di ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] di un equilibrio tra i barbari foederati, legati al patrizio burgundo, e gli elementi tradizionalisti romani non può fare a meno di esaltare la grandezza della tradizione patrizia e consolare di A. e la sua forza vera o presunta anche di fronte ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] autonomia, assumendo nel 1162 il controllo del comune consolare e promuovendo al suo interno l'alleanza coll'influente e il suo presule: Tederico fu dapprima impegnato come legato apostolico e insieme nunzio imperiale (in una sua lettera Federico ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] confidenza con gli ambienti culturali del tempo.
Il B. era legato a un non ignoto umanista, il dottore in arti Pietro al 1424, capsula 57, n. 77; Trento, Bibi. Comunale, Archivio Consolare, n. 3261; Ibid., Documenti diversi trentini, n. 2668, fasc. 19 ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] pratica di un glossatore.
La questione era già stata affrontata nel 1151 dai consoli di Como (Cod. dipl. d. Rezia, n. 117) e l' e Brugnorio Pusterla, relativa all'adempimento di un legato disposto dagli antenati di costoro. Nell'ottobre successivo ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] II, che portò in dono la preziosa stauroteca, il legato pontificio cardinale Nicola di Chiaromonte, vescovo di Tuscolo, domina la città in posizione di vedetta sulla sottostante via consolare, fu ampliato e riadattato in base alle direttive imperiali ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] portato all'estinzione delle famiglie dell'aristocrazia consolare cittadina, che avevano costituito l'ossatura del 268-275, in partic. p. 270.
Ead., Le armi del legato: Gregorio da Montelongo nello scontro tra Papato e Impero, in La propaganda ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...