CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] 1846, n. 387); La cena di Natale (ibid. 1854, n. 99); Spazzacamini in riposo (ibid. 1857; acquistato dalla Società Promotrice).
Legato per tutta la vita da grande amicizia e ammirazione a Francesco Hayez, che fece i ritratti a lui e alla moglie (1877 ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] ); alle pareti drappi e pannelli e otto Storie francescane; lostile, ancora memore delle stilizzazioni dei puristi e legato a modelli quattrocenteschi, è qui riscattato dalla precisione del disegno e dal gusto raffinato degli accordi cromatici. Di ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] presso la Galleria italiana d'arte nel novembre 1956 e ad Arzignano nell'aprile 1960.
Il nome del B. è comunque legato soprattutto alla sua prodigiosa attività di illustratore, che ebbe inizio nel 1896. In quell'anno egli si era recato a Cettigne ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] Caravita a Roma, una Assunta inviata in Ungheria ed altri.
L'aspetto più apprezzato dell'attività pittorica dell'A. è legato ai ritratti, tanto che è stato considerato uno dei migliori ritrattisti italiani del primo Ottocento. In alcuni di essi si è ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] sul Caravaggio dell'Ambrosiana, la Madonna e santi per la chiesa del Monte dei cappuccini a Torino, a seguito di un legato Giorgi del 1623 (Torino, Pinacoteca Sabauda) - opere a cui appare connessa, con incertezza fra il maestro e la scuola, la ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] primi decenni dei nostro secolo) e che dimostrano anche quanto, in quest'ultimo periodo della sua vita, il D. fosse legato agli ambienti della cultura e della politica fiorentina d'ispirazione cattolica, anche sotto l'influenza di N. Tommaseo e dell ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] interno di nature morte).
I soggetti delle opere presentate nella personale del 1916, come accadrà anche in seguito, sono soprattutto legati al vissuto dell'artista: vi erano esposti un Ritratto di mia madre con frutta e fiori, uno dell'amica Matilde ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] stato sociale piuttosto agiato (Flores d'Arcais, 1965, p. 51), è possibile ipotizzare che l'ambiente di provenienza di G. fosse legato all'arte della lana.
Al contrario, recentemente, F. Flores d'Arcais (1996, p. 130) ha avanzato l'idea che G. sia ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] ; un altro soffitto del palazzo comunale a lui attribuito nelle guide è stato identificato con quello della galleria dipinta per il legato Santa Croce da Colonna e Mitelli nel 1632 [Feinblatt, 1979, p. 622], ma sembra ipotizzabile un intervento del C ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] per alcune chiese della campagna parmense: il S. Vincenzo Ferreri in S. Michele a Trecasali, di un cromatismo scarno legato al Peroni; la carraccesca tela de La consegna delle chiavi, in S. Pietro di Fragno (175960), ma già con anticipazioni ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...