GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] templorum urbis Romae [circa 1754], c. 113, secondo la vecchia numerazione); e lo stile del quadro, ancora fortemente legato a modelli tardobarocchi, fa propendere per una datazione precoce. Il pittore fu forse chiamato a lavorare qui ancora come ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] nella cripta del duomo di Orvieto, si dichiara strettamente legato ai modi del suo maestro Ugolino, arricchiti però di un di C. fra 1380 e '90 si svolge da una partenza legata ai modi di Ugolino di Prete Ilario, il cui elegante raccontare viene ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] ricerca sulla materia pittorica, stesa in pennellate dense, tortuose, che avvicinano il C. al Feti, anche egli legato al Cigoli, e che presuppongono in entrambi qualche attenzione alle esperienze romane del Borgianni, dell'Elsheimer, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] parentesi neocubista (Il camerino dell’attrice, 1947, ripr. in I. P., 2000, p. 21), sviluppò un linguaggio legato alla sintassi d’impianto concretista, basata essenzialmente sull’incastro di «forme geometriche, derivate dal cerchio, dalla losanga ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] che ha indotto la critica a ricondurre al periodo parigino i disegni guercineschi. Fu forse la frequentazione del circolo di incisori legato a Wille – del quale faceva parte Jean-Baptiste Le Prince che aveva inventato la nuova tecnica à lavis, più ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] . Le opere furono particolarmente apprezzate e rivelano, oltre a un sapiente uso delle fonti luminose, un virtuosismo prospettico legato agli esempi romani coevi dei fratelli Alberti.
Ancora in quell'anno giubilare il L. collaborò alla decorazione di ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] : un quadro storico di grandi dimensioni con La sconfitta e la morte dei Fabi sotto le mura di Veio, probabilmente legato alla committenza sabauda; un dipinto di argomento religioso con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una Veduta del muro di ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] lo sfondo del paesaggio collinare interpretando in modo suggestivo il disegno scientifico del Ligozzi.
Il nome dei fratelli G. è legato, inoltre, alla grandiosa impresa dell'altare e del ciborio voluti da Ferdinando I per la cappella dei Principi a S ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] a Padova il 9 ag. 1822 (Toldo, 1960).
Il D., descritto da G. P. Zabeo come uomo schivo e studioso, fu legato da viva amicizia all'astronomo G. Toaldo, che pare si sia prodigato, senza risultato, per evitargli il licenziamento nel 1792. Tale amicizia ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] bambola poggiata in bilico e raffigurata "a volo d'uccello" insieme con gli altri oggetti fa scaturire un senso di inquietudine legato ai soggetti di G. De Chirico. È forse il caso di parlare di una fase fauve, avvertibile soprattutto nel Ritratto di ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...