FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] solenni esequie fu tumulato nel sepolcro di famiglia nella chiesa di S. Spirito.
Pittore tutto sommato modesto, legato a schemi cinquecenteschi interpretati in modo pur non spregevole, fu comunque un protagonista della cultura artistica in provincia ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] stanza. In effetti al B. non venne mai meno la stima del papa, che, a dire di un biografo, intendeva nominarlo addirittura legato di Avignone.
Il B. non sopravvisse molto al suo protettore, che seguì nella tomba ai primi di dicembre del 1522.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] di legni vari, con ornamenti in bronzo, o lavorati in commesso di pietre dure, su fondo di paragone, in uno stile ancora legato a G.B. Foggini, raffinato ed elegante, ma un po' in ritardo rispetto alle coeve produzioni europee nel campo delle arti ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] senso depongono altre poche opere che, strettamente legate a modelli antonelliani, li interpretano in chiave diminutiva Costanzo. Consistenza e limiti del rapporto di lavoro che ha legato il D. al padre attendono ancora elementi più certi per essere ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] chiusura dei vari testi. Sempre al 1628 si data un corale detto "Bonnunziano", in quanto eseguito con i fondi del legato di don Filippo Bonnunzio. In quest'ultimo codice i motivi stilistici utilizzati da Santo per le decorazioni miniate oscillano tra ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] L'Accademia Carrara di Bergamo custodisce un acquerello del D. fin dal 1912 (cfr. cat., Bergamo 1912) e, dal 1926, a seguito del legato di Giovanni Marenzi, un olio su tela: Il portico dell'ospedale di Gandino (cfr. Rossi, 1979).
Il D. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] esposta in Vaticano al tempo di Pio VII insieme con le celebri Nozze Aldobrandine (Nogara).
Il G. era inoltre legato al mercato antiquario romano e praticava accordi commerciali per il restauro e la vendita di antichità, molte delle quali provenienti ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] , ed ebbe grandiosità di partiti, di luci, di ombre, di riuni, e grande sicurezza di composizione. Ma, sordo al colore, legato a un ideale di pittura storica, chiuso e come tale già sopravvissuto, evolse faticosamente con i tempi senza riuscire a ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] i quali abitarono la mole vignolesca d’autunno e d’inverno, a differenza dei loro antenati (e successori), più legati a Parma.
In assenza di dati certi sulla prima formazione artistica, è forse possibile ritenere che Panini fosse autodidatta: secondo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Ottoni partì dunque per Pesaro con la moglie Maddalena Aioli, sposata nel 1672 (Pascoli [1730 circa], 1981). Il legato pontificio, cardinale Fabrizio Spada, apprezzò il suo operato e la comunità cittadina lo invitò a realizzare l’apparato decorativo ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...