FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...]
Oltre che ai ritratti, cui si limita l'attenzione del Vasari e di altri storiografi cinquecenteschi, il nome del F. è oggi legato ad alcuni dipinti di soggetto sacro che, per la perdita o il mancato riconoscimento dei primi, restano a testimoniare l ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] , Saturno; 3, S. Giovanni Crisostomo penitente; 4, Ganimede;8, Il vecchio pastore;12, S. Giovanni Battista; 14, Cervo giacente legato a un albero);altre gli si possono attribuire con certezza (nn. 5, Paesaggio; 6, Paesaggio con pastori musicanti;7, S ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , citata da Vasari (p. 507) e ora perduta. Tutte queste opere confermano un giro di committenze strettamente legato all'Osservanza francescana e agli agostiniani, la cui intensa spiritualità di derivazione savonaroliana, venata ormai di prospettive ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] . arcivescovile, S. Frediano in Cestello.Debiti e crediti, filza 62, c. 68), sia in un ambito più specificatamente pittorico, legato a opere non sopravvissute: in un documento del settembre 1524 (ibid., filza 63, c. 126), si fa riferimento al dipinto ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] il vescovo di Pistoia, Niccolò Pandolfini (C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci, 1932, p. 15).
II B. in questo periodo è legato, come attività, a Pistoia; probabilmente anche ora per i buoni uffici del fratello, riesce ad ottenere una commissione da parte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] nel miglioramento di tutti gli aspetti della vita. In quest'ambito si deve collocare l'esperienza di progettazione globale legata alla realizzazione del villino La casa, oggi distrutto, edificato sul lungotevere delle Armi in occasione del concorso ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] 'unione dei due edifici (in effetti compiuta da G. Marchesi nel 1821).
Il mutamento di condizione dell'architetto funzionario, legato al suo ufficio da un rapporto di lavoro dipendente, invece che al suo patrono da un rapporto di elezione personale ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] dei Priori a Volterra), appare molto più verosimile riconoscere in esso Niccolò di Tommaso, l'altro pittore fiorentino legato già da alcuni anni soprattutto a Nardo di Cione tramite rapporti di amicizia e collaborazione (Tartuferi, 1989).
Databile ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] artistica della cattedrale, in Studi in onore di A. Bardella, Vicenza 1964, pp. 262-264; Id., Il baldacchino dei cardinali legati al concilio indetto a Vicenza…, in Riv. di storia della Chiesa, XVIII (1964), pp. 86 s.; Id., Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] una possibile chiave interpretativa per l’inquadramento di diversi prodotti di autografia borderline.
La notorietà di Palumbo è però certamente legata alla pala con S. Gennaro che intercede presso la Trinità per la città di Napoli sul primo altare a ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...