CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] IV. È molto probabile che in quest'occasione facesse parte dell'entourage del patriarca d'Aquileia Wolfger che aveva agito come legato del re in Italia e in seguito lo accompagnò a Roma. Forse il C. era allora impegnato nella sua cancelleria. In ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello stesso anno auditore del card. A. Salviati, prefetto della Segnatura di giustizia e legato di Urbino. Il 30 apr. 1733 il G. fu annoverato tra i prelati romani e nel novembre del 1734 divenne canonico di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] adultera, la quale fa credere dovuta ad intervento divino la liberazione dalla colonna alla quale il marito l'aveva legata; nella seconda è dichiaratamente ripreso da Petronio il motivo, ormai stantio, della matrona di Efeso.
Sopraggiunta la peste ...
Leggi Tutto
ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie)
Guido Canali
Nacque [...] , derivato certo dalla informazione diretta dei fatti che A. ebbe soprattutto dal vescovo di Tricarico Onofrio Santacroce, legato pontificio a Liegi nel 1468.
Oltre al suddetto poema De excidio Civitatis Leodiensis,pubblicato da E. Martène nella ...
Leggi Tutto
BIUMI (Bimio), Paolo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] "pro parte Collegii Mediolani exposita pro eius visitatione", scritta assai probabilmente allorché il Castiglione fu legato pontificio (e non "vicario imperiale" come nel Mazzuchelli) in Lombardia (1409).
Difficile è collocare cronologicamente ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] privilegiare il volgare parlato in Roma; ma i criteri di questa scelta sono del tutto singolari, empirici, non legati ad una concezione aristocratica della cultura (intesa nell'accezione moderna globale), ma piuttosto ad una concezione autoritaria di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] fatto, insomma, che quel classicismo un poco scolastico, libresco e legato a certa tradizione bernesca, di cui aveva dato prova nel alla boccaccevole» le prediche dell’insigne prosatore secentesco. Legato a un’idea della lingua semplice e naturale, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] sogna anticipa un atteggiamento costante della D. nella sua copiosa produzione dedicata all'infanzia: il dolore, intimamente legato all'esistenza stessa, viene decantato e risarcito dall'innocenza deibambini, come viene ribadito in un racconto dello ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] sparate delle archibugiate. Nonostante il fatto non avesse provocato vittime, il M. fu bandito da Bologna per decisione del legato pontificio B. Spada. Fu poi lo stesso Spada, nel 1631, a concedergli la grazia. Sembra che una certa disinvoltura ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] fu nuovamente chiuso; ma nel 1412 il M. ottenne un contratto quinquennale per insegnare retorica, gli autori antichi e Dante, legato anche a un cospicuo aumento retributivo. È probabile che il M. sia morto dopo aver esaurito il suo mandato (1417 ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...