GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] offertogli a Lerici con la partecipazione di Grazia Cherchi, ormai malata: al dolore per la sua morte (agosto 1995) si legava quello per la vicina scomparsa di altri amici, da Ernesto Balducci (1992), a Franco Fortini (1994), a Mario Picchi (1996 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] , S. Bettinelli e P. Metastasio); lui la rese celebre e lei, nonostante le "pur amabili malizie e perfidie", gli rimase legata a lungo. Con la seconda fu tutt'altro: ella amava la poesia, studiosa e seria, rappresentò una vera, dolce e confidente ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] effetti di una produzione scarsamente significativa, nel panorama della poesia italiana contemporanea, che tuttavia mantiene un interesse legato alla definizione di una figura intellettuale come il D. che anche per le scelte stilistiche ed espressive ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] IV che sosteneva il secondogenito del re di Francia Filippo III, Carlo di Valois, e di cui nel sonetto si nomina appunto il legato, cardinale Jean Cholet, al v. 5: aqel d'Artes; cfr. Kleinhenz, 1971, p. 36) si era tramutata in ritirata a partire dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] può accertare con sicurezza quali furono in particolare i maestri del C.; comunque tra essi sicuramente fu Giovanni Pontano, legato a lui da stretti rapporti di amicizia. La mancanza di un epistolario ci impedisce di ricostruire gli esatti legami e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] , Angelo Poliziano (è la prima centuria dei Miscellanea), Domizio Calderino e Battista Egnazio. Con quest'ultimo fu anche legato da particolare amicizia, come con diversi altri esponenti dell'ambiente umanistico-veneziano, tra i quali: Aldo Manuzio ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] sia presente nel componimento, anche se non si può non riconoscere l'autenticità dei sentimenti espressi.
Ma G. è legato soprattutto ai temi della propaganda federiciana. Nel carme XI si scaglia contro i prelati latini che avevano assalito la chiesa ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] (1930), L'Italia letteraria (1933), Nuova Antologia (1939), Il Ponte (1950).
In tale ambito, comunque, il nome del G. rimane legato soprattutto a La Romagna nella storia, nelle lettere e nelle arti (poi La Romagna. Rivista di storia e di lettere ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] Il Sagittario, fu presidente del Centro versiliese delle arti e punto di riferimento per molti giovani esordienti nel campo delle lettere. Legato a L. Repaci, fu uno dei fondatori del premio Viareggio e, sino alla morte, fece parte della giuria.
Lo J ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] , o nella sua partecipazione all'Accademia, le ragioni che hanno tramandato la memoria del Franci. Il suo nome è legato, piuttosto, alla complessa vicenda del Polito. Questo volume, edito a Roma da Ludovico Vicentino (L. Arrighi) e Lautizio Perugino ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...