Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma [...] o loro rievocazione); v. psicogeno (da stimoli nervosi e spesso come indizio di rifiuto psicologico); v. acetonemico, legato all’intossicazione da corpi acetonici.
La terapia del v. è essenzialmente causale. Il v. ripetuto e irrefrenabile (iperemesi ...
Leggi Tutto
WERNICKE, Karl
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] tuttora senza limiti perfettamente definiti, delle encefaliti e delle encefalomieliti.
Afasia di W.: il nome di W. è legato principalmente appunto allo studio della patologia del linguaggio. Si deve a lui la prima descrizione dell'afasia sensoriale e ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] da 6 o 7 zuccheri, è possibile che si verifichi un'attrazione tra le catene. Se questo accade, recettore ed epitopo si legano tra di loro. Questa attrazione è una forza misurabile e si chiama affinità. Il legame specifico è abbastanza stabile ed è la ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] di Firenze, e nell'anno successivo quella alla cattedra di fisiologia all'università di Palermo. Egli rimaneva tuttavia legato agli ambienti scientifici della capitale, dove tornò già nel 1881; infatti presso l'istituto fisiologico di Roma, diretto ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] grandi (6-12 anni), anche per sesso.
O. psichiatrici
La storia degli o. per le malattie mentali (manicomi) è all’origine legata a quella dei grandi ‘ospizi dei poveri’, che si diffusero in Europa durante il 17° sec.; la difesa dalla follia, come da ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] la famosa polemica tra L. Galvani e A. Volta sulla elettricità animale (v. fig.). Lo sviluppo di questi studi è legato all’impiego di sempre più sensibili apparecchi di registrazione elettrica: il galvanometro astatico di L. Nobili, sfruttato da C ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] codice stesso. Nell'impianto originario che caratterizza il codice Rocco, la libertà sessuale viene vista non come un bene legato all'integrità della persona e alla sfera della libertà personale, ma come un requisito che deve armonizzarsi alla morale ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] 'insuccesso di questo controllo, e questo apprendimento avrà delle conseguenze importanti per il suo comportamento successivo, che sarà dunque legato a un processo di memoria.
Ora, è ovvio che se il controllo dell'evento da parte dell'animale risulta ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] in regime di day hospital. Nell'ambito di queste considerazioni, gli operatori hanno introdotto il concetto di esame d'emergenza, legandolo alla necessità di un rapido intervento terapeutico quando ci si trovi in condizioni di pericolo di vita per il ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] stato di salute. A questi fattori ne vanno aggiunti altri che solo recentemente si sono sviluppati e che sono legati a fenomeni in espansione, quali le abitudini voluttuarie, le migrazioni, l'inurbamento ecc.
1.
Agenti biologici
I fattori biologici ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...