FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] il cardinale aveva fatto assegnamento sul tesoro custodito a Lucera), l'armata del F. si dissolse. Lo stesso F. ed il legato furono costretti a ritirarsi, ripiegando con pochi su Ariano. Innocenzo IV morì poco dopo il disastro, a Napoli, il 7 dic ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] nell'Apoteosi di Rubens.
La forza e la durata dell'affetto che Maria nutriva verso la D. hanno avuto varie conferme. Un legato fiorentino, ad esempio, rìfériva che la regina "ama Leonora in modo straordinario; è come se fosse innamorata di lei". La D ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] poi, nel corso del 1509, nei territori della Marca di Ancona dove, dal 24 febbr. 1508, aveva assunto la carica di legato apostolico a latere con la facoltà di nominare otto conti palatini, e alternò negli anni seguenti la sua residenza tra Ancona ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] ove poco tempo dopo morì.
Nel testamento lasciò come propri eredi i figli Lombardino e Pinone. Dispose anche un consistente legato per i frati minori e per i frati predicatori di Parma, affinché pregassero per ottenergli la remissione dei peccati. Si ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] prima a Modena e poi in Savoia, insieme con Carlo Gerolamo Solaro di Moretta, marchese del Borgo, in qualità di legato straordinario. La questione dopo lunghe trattative sembrava in parte risolta: tra i vari punti in sospeso era stato convenuto che ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] il ritorno dell'imperatore e di suo figlio. Ma ormai Parma poteva contare sull'aiuto di papa Innocenzo IV, del suo legato in Lombardia Gregorio da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San Bonifacio, del marchese d'Este e della città ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] periodo che egli fece seppur fugacemente la conoscenza di G. Mazzini, alle cui dottrine sociali e politiche sarebbe rimasto legato per tutta la vita. Subito dopo, tramite l'amico pittore A. Filidei, si iscrisse, infatti, a una delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] essersi appropriati di beni e terre appartenenti al monastero di S. Maria del Piano. Quando nell'anno successivo il legato di Enrico VI, Bertoldo di Künsberg, iniziò dal Molise una nuova offensiva contro il Regno conquistando gran parte dell'Abruzzo ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] 'attività commerciale - come un documento del 13 nov. 1285 induce a credere -, e si vide designare quale destinatario di un legato nel testamento che il fratello dettò a Firenze, il 10 genn. 1324 (sembra da identificare con questo fratello del D. un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] ambasciatori, che rientrarono in patria seguiti da un legato ungherese. Dopo faticose trattative, e a seguito anche i Genovesi (1350-55), il G. si occupò come savio di questioni legate al conflitto e, il 29 febbraio dello stesso anno, fu nominato dal ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...