• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1044 risultati
Tutti i risultati [17913]
Diritto [1044]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1830]
Letteratura [1089]
Medicina [648]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il controllo di Braccio il 12 luglio e rientrati gli esiliati politici in città, G. già giudice per conto di Ladislao, legato quindi al precedente governo ("a quodam exule clari ordinis Perusini adversae partis", Niccolò da Fara, p. 440 n. 4) sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] (art. 979, n. 2, c.c.). È tuttavia ammesso per l’espressa previsione dell’art. 678 c.c. in materia di legato d’usufrutto, che tale diritto possa essere attribuito a più soggetti sulla stessa cosa (usufrutto congiuntivo). In tal caso, opererà, in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] continua dello stile e della limpidezza di linguaggio, sull'esempio di M. Colombo, G. Taverna e di A. Pezzana, ai quali fu legato da vincoli d'amicizia e affinità di studio. Iscritto con il nome di Filanto alla Società de' Filomati (1806-21), di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE

BARTOLOMEO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Novara Maura Piccialuti Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] possano recare un contributo decisivo alla composizione della secolare querelle.In effetti, il nome di B. da Novara è stato legato da biografi antichi e da studiosi a noi più vicini ai complessi problemi dell'attribuzione di quella lectura.Un'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONTESPERELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESPERELLI, Giovanni Stefania Zucchini MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] di Francesco Capilisti, ma con ogni probabilità non accettò l’incarico dal momento che nello stesso anno il cardinale legato Domenico Capranica lo incaricò di revisionare gli statuti cittadini di Perugia. Nello Studio di Perugia, in cui è attestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] tra il vescovo di Palestrina e l'abate di Subiaco. Sotto il pontificato di Clemente III G. fu inviato come giudice e legato in Italia settentrionale, con l'incarico di far riconoscere i diritti pontifici: tra il 1187 e il 1188 si mosse tra Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

manomissione

Enciclopedia on line

(o manumissione) Nell’antica Roma, atto con il quale il dominus (padrone) proclamava libero il suo schiavo, rinunciando alla potestà o manus che aveva su di lui e facendogli acquistare la libertà e la [...] testamento). Lo schiavo acquisiva così la condizione di liberto, che gli imponeva, comunque, di rimanere in qualche modo legato al suo patrono, cui erano dovute manifestazioni di devozione morale e materiale. Nell’ultima fase della repubblica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – GIUSTINIANO – ANTICA ROMA – LIBERTO – PRETORE

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle Franco Gallo Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] progressive a scaglioni, l'una applicabile al valore globale dell'asse ereditario netto, l'altra alle singole quote di eredità, ai legati e alle donazioni. La prima scala di aliquote, che si applica a tutte le s., è caratterizzata da un abbattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – RISCOSSIONE COATTIVA – IMPOSTA DI REGISTRO – DECRETO DELEGATO

MEDIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEDIAZIONE (XXII, p. 691) Diritto privato. - Dalla sistematica adottata dal codice civile del 1942, in correlazione alla soppressione di un separato codice di commercio, si rileva anzitutto che la disciplina [...] del mediatore, che è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. Non può, nemmeno nel nuovo codice, ritenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CONTARELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu) Gigliola Fragnito Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] Turco e risolvere questioni giurisdizionali concernenti i domini spagnoli in Italia. La missione, iniziata il 30 giugno 1571, portò il legato e il suo seguito prima a Madrid, poi in Portogallo, dove il sovrano si dichiarò pronto ad entrare nella lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – IPPOLITO II D'ESTE – CAMERA APOSTOLICA – CAVALIER D'ARPINO – ENRICO DI NAVARRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 105
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali