BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] , talvolta riuscito, di cogliere, nel quadro dello sviluppo economico delle città siciliane, il progressivo incremento di ricchezza legato ai commerci e alle industrie messinesi della seconda metà del sec. XVI. Ciò non deve tuttavia impedirci di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] municipalistico. Prima di farsi gesuita, l'A. aveva pubblicato un poemetto intitolato Per la navigazione del card. Flavio Chigi legato in Francia, Orvieto 1665, e un Tributo di ossequio alla famosa memoria di Girolama Veramonti di Ascoli, Roma 1666 ...
Leggi Tutto
CALCIA, Traiano
Giovanni Parenti
Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo di Pietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] a Treviso circa il 1551, ma donde il Lancellotti traesse la notizia non sappiamo.
Il nome del C. resta legato soprattutto all'ambiente napoletano ("buccinator existimationis Pontani": Lancellotti) e alle vicende del commento pontaniano a Catullo, ora ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] dei lavori alla primavera ventura, essere a fine anno a Roma. In viaggio nel 1582, al seguito del cardinale Ludovico Madruzzo legato apostolico alla Dieta d'Augusta, è a Loreto proprio il 25 marzo, nel giorno dell'Annuncio a Maria, quindi - per ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] la fazione oligarchica, guidata da Rinaldo degli Albizzi, e quella dei Medici; proprio a questi ultimi il G. sembra essere stato legato, se, come risulta da una nota presente nell'Inventario di tutte le cose trovate in casa di Giovanni de' Medici nel ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Panormita che conosceva, come si è detto, già da vari anni e che era uno dei più significativi esponenti del circolo umanistico legato ad Alfonso d'Aragona. Solo più tardi, nel maggio del 1446, al F. venne revocata, a Genova, la carica di cancelliere ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] , recensore sul Conciliatore (ove collaborava di frequente) degli Inni sacri di Manzoni, che insegnava storia e rimase stabilmente legato al C. ("solo da De Cristoforis seppi cos'era la storia" scriverà nella Seconda informazione del '59); non ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Ugolini de Fummo" presente in atti del Carmine di Firenze tra il 1333 e il 1348, il quale però non risulta legato al convento pisano (cfr. Sabatini, 1967).
Altre proposte lasciano un margine troppo ampio di incertezza. Un "Guido pisanus" compare in ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] presa di posizione pubblica del C. in materia di religione.
Il resto della vasta attività letteraria del C. è strettamente legato alla sua attività di professore di humanae litterae all'università di Basilea e pertiene alla storia della scuola, della ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] delle chiese della vecchia Roma, trovavano un ambiente accogliente, la porta sempre aperta, il poeta sorridente, un modo di fare legato ad altri tempi, poiché "da quando sono a Roma io sono diventato diverso […] sono diventato un uomo socievole, ho ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...