Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] problemi di etica e di privacy".
La legge del 1948 sulla protezione eugenetica ha consentito l'aborto per ragioni economiche o legate alla tutela della salute della madre, ma non per altre ragioni. Tuttavia, si è riscontrato che l'aborto di feti con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] la bile, il grasso, il midollo, il sangue, la carne, le feci, l'urina, la pelle, lo sperma, le ossa, i legamenti, le corna, le unghie e il pelo di molti animali, ciascuno con proprietà specifiche; le piante sono classificate secondo il loro aspetto e ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] della contrazione, è l'idrolisi dell'ATP a fornire l'energia necessaria al trasporto attivo del Ca2+; ma essa è qui legata a un'attività ATP-asica diversa, propria delle vescicole, e strettamente accoppiata al trasporto del calcio: in assenza di ATP ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] isoforma presente nei macrofagi non richieda calcio per la sua attività; in questo caso, infatti, la calmodulina è così strettamente legata all'enzima che per la sua attivazione non è necessario il calcio (v. Nathan e Xie, 1994).
All'estremità ammino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di fuori del corpo e, soprattutto, al suo interno l’aria è onnipotente e le malattie sono provocate da disturbi legati alla sua produzione o alla sua circolazione. Eloquio, ritmi, figure, tutto evoca in questo discorso una prestazione da oratore, ma ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] verso le neuroscienze e le tecnologie di neuroimaging è legato anche all’impatto che le malattie che colpiscono il istotipica, malignità), ma anche la valutazione degli effetti meccanici legati allo sviluppo di una massa all’interno di una struttura ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] Urbano VI. Questa elezione era per lui un vero colpo di fortuna, che gli assicurava un brillante avvenire: era infatti legato da qualche tempo al nuovo pontefice, che gli aveva battezzato due figlie. Il C. chiese ai Senesi di includere suo fratello ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] dei fattori di rilascio ipotalamici è regolata da un meccanismo di feedback, per il quale il controllo è legato alle concentrazioni degli ormoni provenienti dalle varie ghiandole endocrine (v. ormoni). La secrezione dei fattori di rilascio o ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] e sull'epitelio respiratorio del polmone, in Bulletin dhistologie appliquée, VIII [1931], n. 3, pp. 61-71).
Fu legato da vincoli d'amicizia a J. Ulrich Duerst, professore ordinario e direttore dell'istituto zootecnico di Berna; ne condivise le ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] studi dell'A., dette il nome di Allionia a una specie di piralide.
Ma il nome dell'A. rimane soprattutto legato alla sua opera di botanico. A scopo principalmente didattico, com'egli dice (Synopsis methodica stirpium Horti Taurinensis, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...