Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] La definizione di categoria temperamentale come profilo mutevole ma coerente di comportamenti e di stati emotivi legato a un modello fisiologico definito sottintende la probabile esistenza di numerosissime categorie temperamentali. In questo panorama ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] ,L'Opinione nazionale.
Membro dei Comizi agrari di Napoli e di Caserta, del primo fu anche consigliere di direzione. Già legato da amicizia con un grande agronomo, il Gasparrini (del quale, oltre la commemorazione nel 1868, curò l'edizione anche dell ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] delle Mantellate.
Con la caduta di Crispi, nel 1896, e il ritorno della Destra al potere, il personale ministeriale legato al precedente governo fu in parte rimosso. Pagliani fu tra i primi a cadere, pagando soprattutto l’intransigenza mostrata nell ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] benefici generosi, che vuol dire di mantenere gli uomini nella cultura dei buoni sentimenti e della moralità".Tema più legato alla politica è quello del rapporto frg scienza e libertà (trattato nel discorso Intorno alle cagioni del perfezionamento ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] che gli inviò numerose epistole, e opere di Pio II, Biondo Flavio e Poggio Bracciolini. Il 3 maggio 1490 il legato pontificio Iacopo Gherardi gli aveva inviato una copia del commento alla Fisica aristotelica di Marsilio di Inghen.
Fra le disposizioni ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] complesso). Con questa espressione s'intende un insieme di rappresentazioni, inconsce e preconsce, e di affetti, consci e inconsci, legati in modo tale che, quando uno di essi viene attivato nel mondo esterno o interno, anche gli altri sono attivati ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] della concentrazione di quella sostanza.
Nel campo più specifico dell'igiene e dell'epidemiologia, il suo nome rimane legato alla brillante opera prestata nel 1912ad Albano Laziale: la cittadina, insieme alla vicina Genzano, fu colpita da una ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] 1795 venne ammesso come socio all’Accademia dei Georgofili di Firenze dove, nello stesso anno, lesse due memorie su tematiche legate al clima (Sulle cause più generali che dimuiscono o distruggono la reperibilità dell’aria atmosferica e dei mezzi per ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] islamico, si possono identificare dinamiche culturali originarie e specifiche.
Presso gli ebrei, l'istituzione della circoncisione maschile è legata al patto stipulato tra Dio e Abramo (Genesi 17, 10-14), di cui la circoncisione diventa il segno ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] inedite. C. Linneo dedicò all'A. il genere di piante Alpinia, della famiglia Zingiberacee. Il nome dell'A. resta legato specialmente alla scoperta di un grande numero di piante, particolarmente di Creta edell'Egitto; nell'ambito della flora di queste ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...