Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] è totale e illimitata, tanto più che "la Sede apostolica non ha ricevuto da Costantino il principato dell'Impero", perché svolta politico-ecclesiastica tra Roma e Bisanzio (1249-1254). La legazione di Giovanni da Parma. Il ruolo di Federico II, Roma ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] , poiché nel documento di cui era portatrice la legazione inviata da papa Adriano IV alla dieta imperiale di al diritto imperiale, rifiutandosi di riconoscere la 'sussovranità' della Sede Apostolica su di esso;
II) il suo successore Celestino III. Il ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] . Abolita nel 1715 da Clemente XI, fu ricosti
tuita, sotto il nome di Tribunale della regia monarchia e apostolicalegazione, nel 1728 da Benedetto XIII e soppressa definitivamente nel 1864 da Pio IX.
Approfondimenti di attualità
Le nuove riforme ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] si delineano più chiaramente attraverso l'angolo di visuale delle legazioni, che I. affidò, con una consistenza e un' confiscati. Il 15 maggio 1213 cedette il Regno alla Sede apostolica e lo riottenne in feudo contro il pagamento di un censo ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] teologi occidentali come VIII ecumenico) una legazione che il 28 febbraio partecipa alla perevod Chroniki Konstantina Manassii, cit., p. 152.
55 Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Slav 2, degli anni Quaranta del XIV secolo (tra ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ecclesiastici e sull'adesione alla politica imperiale della Sede Apostolica nel periodo in cui essa si trovò a Patria", 12, 1889, pp. 241-326; G. Marchetti-Longhi, La Legazione in Lombardia di Gregorio da Montelongo negli anni 1238-1251, ibid., 36 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dalle città la Constitutio durante la sua legazione nell'Italia centrosettentrionale nel 1221.
L' 155-174, in partic. 158-160.
Riguardo la normativa antiereticale della Sede Apostolica si avviino le ricerche da O. Hageneder, Il Sole e la Luna. ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...