LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] agosto 1407, su pressione del Collegio cardinalizio e di una legazione francese arrivata a Roma in luglio, dovette recarsi in Toscana una condotta di 125.000 fiorini a carico della Camera apostolica.
A prima vista si trattava davvero di un successo ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] nel 1415 da Pierre d’Ailly, al ritorno dalla legazione pontificia presso l’imperatore, papato e Impero riaffermano il di san Clemente a san Giacomo, dove era annunciata la successione apostolica a san Pietro, e dove, a dire di Walter Ullmann, ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] mese, si sarebbe allontanato da Roma per la sua legazione bolognese. Inoltre il G., in quanto Graecus latine dicens La residenza del G. a Roma era presso il palazzo dei Ss. Apostoli dove abitava il Bessarione, e come il Bessarione anche il G. si ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] L'8 dette ordine di rispondere ai membri di una nuova legazione ferrarese, in merito alle proposte da essi avanzate, che "si sul Po, segui per Ferrara tornata al dominio diretto della Sede apostolica un periodo di agitazioni e di violenze, di cui fu ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] . Blet, Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in San Pio V e la problematica del suo tempo, Alessandria 95.
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ecclesiastici e sull'adesione alla politica imperiale della Sede Apostolica nel periodo in cui essa si trovò a Patria", 12, 1889, pp. 241-326; G. Marchetti-Longhi, La Legazione in Lombardia di Gregorio da Montelongo negli anni 1238-1251, ibid., 36 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dalle città la Constitutio durante la sua legazione nell'Italia centrosettentrionale nel 1221.
L' 155-174, in partic. 158-160.
Riguardo la normativa antiereticale della Sede Apostolica si avviino le ricerche da O. Hageneder, Il Sole e la Luna. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] prudente disponibilità nei confronti della Sede apostolica, di alleanze comuni tra le ; 69r, 24 giugno; 69rv, 25 giugno; 70v, 26 luglio; Ibid., Signori, Carteggi, missive, legazioni e commiss., reg. 1, cc. 2r-3r, 1394, 4 marzo; 3r, 9 aprile; reg ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] 'A. fu suo successore a capo della Penitenzieria apostolica. Il suo ottimo comportamento sia come arcivescovo di pp.72-94, 171-205, 357-394,598-645; F. Filippini, La Prima legazione del card. A. in Italia (1353-1357), in Studi storici, V (1896), pp ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Arezzo, nel 1580, il B. fu inviato come visitatore apostolico al convento dell'Annunziata di Firenze "ad corrigendum et ., anche su una profezia che si diceva fatta sulla legazione del Boncompagni in Spagna: tre dei suoi componenti sarebbero divenuti ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...