CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] del papa, cui dal 7 apr. 1473 Sisto IV aveva affidato la legazione umbra, e per un certo periodo ottenne l'ufficio di poeta di corte e Vat. lat. 2874, ff.4-31v, della Biblioteca Apostolica Vaticana, e CCLXXX, ff. 52-67, della Biblioteca capitolare di ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] raccomandava il culto di Pier Damiani, nella cui legazione a Milano si può vedere una delle prime vittorie un altro successo; il papa Eugenio III concesse alla canonica la protezione apostolica e la conferma dei beni e dei diritti di cui godeva. Dopo ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] atto nella città e ricondurla all'obbedienza della Sede apostolica.
Nel maggio 1411, avendo Giovanni XXIII lasciato pp. 18-24; II, p. 98; G. Levi, Nuovi documenti sulla legazione del cardinale I. in Roma, Roma 1880; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] esposto per il rispetto dei diritti della Chiesa in Francia. La legazione, condotta dal G. nel settembre del 1481 presso il duca Carlo alla fondazione a Perugia furono acquisiti dalla Camera apostolica.
Grazie alla sua formazione il G. apprezzò ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] di biasimo a B. Bandelli, suo vicario nella legazione perugina, che era appena stato creato cardinale da Gregorio cc. 94v-120v; Reg. Lat., 178, cc. 181v-182r, 193; Camera apostolica, Oblationes et solutiones, 51, passim; 54, passim; 57, cc. 121v, 157r ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] La diplomazia papale, con i tramiti del nunzio apostolico Lodovico Canossa e dell’inviato speciale Paolo Vettori, , Responsive, 8991, 116 (missione in Germania, cfr. N. Machiavelli, Legazioni e Commissarie, a cura di S. Bertelli, II, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] un accordo fu raggiunto. All'E. e al suo collega di legazione, il vescovo di Sabina Giovanni, toccò anche l'incarico di sciogliere fu composta verosimilmente durante la lunga vacanza della Sede apostolica che segui la morte di Clemente IV, dunque tra ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] 1368, pagò la tassa dei servizi comuni dovuta alla Camera apostolica il 17 aprile. Non sappiamo quasi nulla del suo ruolo come si diceva.
Per ringraziarlo dello zelo manifestato durante la sua legazione, Gregorio XI gli conferì, tra il 10 agosto e il ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di una lite che opponeva il F. al protonotaio apostolico Vittore Dolfin, per la riscossione dei redditi della mensa di Aquileia. Il Barbo infatti, in procinto di varcare le Alpi per la legazione di Germania, il 4 apr. 1472 (così secondo il Vale, p. 20 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] del Comune di Fermo, gravemente indebitato con la Camera apostolica. La missione ebbe esito positivo, e l'E. Balia. Responsive 65, cc. 171-213 passim. La Descrizione e la Legazione del Machiavelli si trovano in N. Machiavellì, Tutte le opere, a cura ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...