FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] come canonico di S. Giovanni in Laterano, abbreviatore e scrittore apostolico a Lucca, dove in quel periodo si tratteneva la Curia romana insieme con tutta la Curia, diede il benvenuto alla legazione greca, guidata dal patriarca Giuseppe II e dall' ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] , Camerale I, b. 1790; Notai, cancellieri e segretari della Reverenda Camera Apostolica, b. 458, cc. 92-95; b. 1069, c. 720; del Pagatorato delle soldatesche e dei tesorieri della legazione di Avignone e del Contado Venassino nell’Archivio di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] suoi accorati appelli in proposito fu la Camera apostolica a opporre il più indifferente silenzio. Tornato a l'ipotesi pessimistica aveva sin troppo ragione di essere poiché la legazione, con i pericolosi frangenti in cui il cardinale venne a ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] al tempo di Sisto IV (a questa legazione "ad Germanorum seditiones sedandas" accenna lo 101, 106 s., CLXXVI ss.; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria apostolica della Marca (dal R. Archivio di Stato in Roma), in Le Marche, VI ( ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] che sino a quel momento aveva avuto il vescovo di Reval, accreditato come legato apostolico presso l'imperatore e i sovrani di Prussia, Livonia e del Nord. La legazione venne confermata per il 1516, 1517 e 1518; nel settembre del 1516 egli ricevette ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] agosto del 1365 al giugno del 1366 accompagnò Albornoz nella legazione nel Regno di Sicilia; in data 4 aprile 1367 fu a Città di Castello, consolidando il controllo della Sede apostolica su di essa attraverso la proclamazione del podestà Lapo Ricasoli ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] il governo di papa Condulmer, Trevisan partecipò a legazioni di nomina pontificia e a operazioni militari, come 1986, pp. 272, 325, 407, 419, 437, 448; Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, p. 77; A. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] riverenza verso il Signor Dio et osservanza verso la sede Apostolica", rispose il papa, mostrando oltre all'apprezzamento anche Francia - monopolizzarono le energie diplomatiche del G. durante l'intera legazione.
Il G. lasciò Roma l'8 apr. 1589 tra ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] e il 1590 accompagnò il cardinale Enrico Caetani durante la legazione in Francia. Nel 1591 fu nominato referendario delle due competenza dell’arciduca di Stiria. Per incarico della Sede apostolica Porcia operò anche al di fuori del territorio a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] 'inverno 1226-27 e poté fornire un primo rapporto sulla sua legazione.
Forse sin dall'autunno 1228, sicuramente prima del 18 luglio abate di S. Facondo, futuro cardinale dei Ss. XII Apostoli, di Pietro Albanense, arcivescovo di Rouen, e del vescovo ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...