GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] p. 1892), firmò gli accordi tra la Sede apostolica e il duca di Ferrara, che entrava nella confederazione G. (assunti incarichi di governo nello Stato della Chiesa, come la legazione della Campagna e Marittima) tornò a Mantova e curò di verificare la ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] agosto 1407, su pressione del Collegio cardinalizio e di una legazione francese arrivata a Roma in luglio, dovette recarsi in Toscana una condotta di 125.000 fiorini a carico della Camera apostolica.
A prima vista si trattava davvero di un successo ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] mese, si sarebbe allontanato da Roma per la sua legazione bolognese. Inoltre il G., in quanto Graecus latine dicens La residenza del G. a Roma era presso il palazzo dei Ss. Apostoli dove abitava il Bessarione, e come il Bessarione anche il G. si ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] alla missione in qualità di assessore teologo. La legazione arrivò in Spagna nel novembre del 1565; quando pp. 49-83; L. Finocchi Ghersi, Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli, in AFAT. Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2016, n. 35, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] L'8 dette ordine di rispondere ai membri di una nuova legazione ferrarese, in merito alle proposte da essi avanzate, che "si sul Po, segui per Ferrara tornata al dominio diretto della Sede apostolica un periodo di agitazioni e di violenze, di cui fu ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] prudente disponibilità nei confronti della Sede apostolica, di alleanze comuni tra le ; 69r, 24 giugno; 69rv, 25 giugno; 70v, 26 luglio; Ibid., Signori, Carteggi, missive, legazioni e commiss., reg. 1, cc. 2r-3r, 1394, 4 marzo; 3r, 9 aprile; reg ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] 'A. fu suo successore a capo della Penitenzieria apostolica. Il suo ottimo comportamento sia come arcivescovo di pp.72-94, 171-205, 357-394,598-645; F. Filippini, La Prima legazione del card. A. in Italia (1353-1357), in Studi storici, V (1896), pp ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Arezzo, nel 1580, il B. fu inviato come visitatore apostolico al convento dell'Annunziata di Firenze "ad corrigendum et ., anche su una profezia che si diceva fatta sulla legazione del Boncompagni in Spagna: tre dei suoi componenti sarebbero divenuti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] tutto il corso delle infuocate "controversie" con la Sede apostolica - non s'è "mai espressamente decchiarito per alcuna . 304; III, passim alle pp. 552-592, 603-695; P. Paruta, La legazione di Roma..., a cura di G. De Leva, III, Venezia 1887, p. 108 ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] frutto di un fraintendimento dell'Ughelli la notizia di una legazione a Genova nel 1122 (F. Ughelli-N. Coleti, quale la decisione del papa di accogliere sotto la protezione apostolica il monastero padovano è motivata con un rapporto del vescovo ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...