CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] . per il suo successore in Francia, il legato apostolico Marsilio Landriano. Ma quando questi, giunto a Parigi, XXX(1870), 2, pp. 215 ss.; 3, pp. 305 ss.; C. Manfroni, La legazione del cardinale C. in Francia, in Riv. stor. ital., X(1893), pp. 190-270 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] del cardinale Fabio Mignanelli, VIII, cc. 72 ss.; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5792, c. 153; Vat. lat Inquisizione nell’Italia del Cinquecento, Roma-Bari 2006, ad ind.; La legazione
di Romagna e i suoi archivi: secoli XVI-XVIII, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] della Chiesa le truppe di Carlo V e minacciata la Sede apostolica, Clemente VII si decise, il 3 maggio 1527, a aprile 1537, a Pietro Quirini, figlio diciottenne della sorella Paola; la legazione in Umbria si concluse nel marzo 1539. A questa data, il ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] nel fianco degli Spagnoli e l'ostilità della Sede apostolica. Il governo della Repubblica era consapevole dell'utilità estrema chiarezza il D. continuava: "Se il corso della mia legazione, e una non ristretta fortuna che ho avuto di maneggiarla ha ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] appariva delineato nei due documenti che la legazione portava a Costantinopoli: la lettera collegiale, abito monastico nella città ove si venerava la tomba del principe degli apostoli; e presso S. Pietro, in ritiro di penitenza, il sovrano ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] 'anello. Con la stessa procedura, quale esecutore generale della Sede apostolica, il 22 nov. 1356 investì del beneficio di S. Mustiola e amministrativa dal B. svolta durante la sua legazione, anche perché non sappiamo in quale misura sia stato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] del Primaro per 13 miglia, lavori diretti da mons. I. Boncompagni Ludovisi, prolegato di Bologna e commissario apostolico alle Acque delle tre legazioni. Ma la Romagna riprese la resistenza passiva ed anzi il F. ed il marchese Carlo Cavalli furono ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] il dominio personale del D. sul territorio staccato dalla legazione perugina nominandolo, con il fratello card. Fulvio, governatore di Castel della Pieve, col solo obbligo di pagare alla Camera apostolica 2.000 scudi d'oro, nel gennaio 1560 il D. fu ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] decise di condannare l'opuscolo con il breve apostolico Cum nuper. Il G., nel consegnare il documento , c. 11r; 84, cc. 268r-269v; 88, c. 236r; 89, c. 451r; Legazione di Romagna, 46-51, 126, 143-145; Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. lat., 3140/II, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] del Carafa a Gasparo Contarini con apprezzamenti sul C. in Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 5697, f. 119. Si veda inoltre Casadei, Lettere del card. Gasparo Confarini durante la sua legazione di Bologna (1542), in Arch. stor. ital., CXVIII ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...