Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] affinché y(x) fornisca un minimo per I[y] è che sia verificata la diseguaglianza fy′y′(x,y,y′)≥0 (A.-M. Legendre, 1786), oppure, condizione di Jacobi (1837), che la soluzione dell’equazione nell’incognita h(x),
non abbia zeri nell’intervallo [a,b ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] fatto che, a meno di termini del quinto ordine (per i quali è valevole il classico teorema di Legendre sulla risoluzione del triangolo geodetico ellissoidico mediante l'impiego dell'eccesso sferico), il triangolo piano definito dalle corde rettilinee ...
Leggi Tutto
Matematico italiano, nato a Cremona il 16 novembre 1835 da Eugenio, cremonese, e da Elisa Barozzi veneziana. Erano tradizionali nella famiglia Beltrami l'amore alle belle arti e il sentimento patriottico. [...] B. si rese anche benemerito degli studî storici relativi alla geometria non euclidea, togliendo dall'oblio le ricerche del geometra italiano P. Saccheri (v.), che, in un libro edito nel 1753, precorrevano i risultati del Legendre e del Lobatschewsky. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] parallele. Tra le altre cose si trova già in Saccheri il teorema, noto più tardi come 'teorema di Legendre' da Adrien-Marie Legendre (1752-1833), secondo il quale, indipendentemente dall'assioma delle parallele, la somma degli angoli di un triangolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] 1710-1761). Il primo è ancora oggi ricordato per la 'trasformazione di Landen', che fu utilizzata poi da Adrien-Marie Legendre (1752-1833) e che permette il calcolo dei suddetti integrali. Gli studi di Simpson sull'attrazione degli ellissoidi e sulla ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] χ o la ϕ deve soddisfare si riduce alla forma
ove z è la variabile dipendente (ψ nella trasformazione di Chaplygin, ϕ in quella di Legendre), mentre k(σ) è una funzione nota di σ, che si annulla per q = a (cui corrisponde σ = 0), è positiva per σ > ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] nome di geometria non euclidea. Pertanto il risultato più importante di tali ricerche si può compendiare nel teorema di Saccheri-Legendre che la somma degli angoli d'un triangolo è sempre eguale a due retti (geometria euclidea) ovvero sempre minore ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] fuori dell'asse reale opera in modo propriamente discontinuo. È questo il cosiddetto gruppo modulare, perché il modulo k2(τ) del Legendre, il quale è una funzione analitica, uniforme di τ, definita in uno dei due semipiani or ora ricordati (che si ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] nuovi dominatori, da Tallien a Barras, ottenendone - fra altro - il permesso di ritorno a Talleyrand, quando - su denuncia di Legendre - fu accusata di intrighi coi nemici della libertà e confinata a Saint-Gratien, poi invitata a lasciare la Francia ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] (ibid., XI [1905], pp. 13-17). E, sulla base delle precedenti, egli pubblicò l'Estensione di un metodo di Legendre alla risoluzione della congruenza x2m ≡ a (modulo 2k)(ibid., pp. 304-309).
Notevoli si presentano i lavori intorno alle soluzioni ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
laissez faire, laissez passer
‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una sorta di slogan per i fisiocrati e i liberisti...