DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] definizione passabilmente oscura e filologicamente incerta), pur non seguendo la via di G. A. Borelli (e più tardi di Legendre) di assumere come definizione della retta la proprietà di minimo espressa dal noto postulato archimedeo (post. I di Sulla ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] le condizioni sufficienti, ma anche per quelle necessarie, ponendo in luce il significato delle classiche condizioni di Legendre e di Weierstrass per l’esistenza dell’estremo: esse traducono in disuguaglianze il fatto che sulla curva estremante ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] speciali. Stabilì in maniera diretta i criteri di chiusura e la convergenza dei principali sistemi ortogonali di polinomi: di Legendre, Jacobi, Čebyšëv-Laguerre e Čebyšëv-Hermite. Tra il 1934 e il 1935, su incarico del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Le grandi congetture sui numeri primi
Angelo Guerraggio
Le grandi congetture sui numeri primi
Quasi periodicamente, si ha notizia di qualche matematico che sostiene di avere dimostrato una delle grandi [...] che esistono infiniti numeri primi p tali che p + 2 o è primo o è prodotto di due numeri primi.
Vi è poi la congettura di Legendre che afferma che esiste sempre un numero primo compreso tra n2 e (n + 1)2; per esempio esiste tra 1 e 4 (per n = 1), tra ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] viventi, ecc.) mentre d'altro canto il movimento incessante del mare tende a ristabilire la uniformità di composizione.
R. Legendre ha recentemente riassunto (La concentration en ions hydrogène de l'eau de mer - le PH, Parigi 1925) numerosi studî ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] una delle forme sotto cui può enunciarsi il celebre teorema di Abel (monumentum aere perennius, come fu detto da Legendre), da cui furono tratte innumerevoli conseguenze.
Riprendendo lo studio degli integrali ellittici al punto in cui anziché l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] pubblicazione nel "Magazin für Ingenieur".
Verso la fine del secolo, precisamente nel 1782, scende in campo anche Adrien-Marie Legendre (1752-1833), concorrendo a un premio messo in palio dall'Accademia delle Scienze di Berlino con una memoria in cui ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] che non esistono soluzioni intere positive dell’equazione x 3 + y 3 = z 3. Il caso n = 5 è stato dimostrato da A.-M. Legendre nel 1825, sistemando il lavoro avviato già da G.L. Dirichlet; nel1839, il matematico e fisico francese G. Lamé ha ottenuto l ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] -1857), del 1820, fondata - secondo un concetto che già trovasi in Giovanni Roberto Argand (1806) e in Adriano Maria Legendre (1808) - sull'esistenza di un minimo per il modulo di f(x). La dimostrazione presentava alcune lacune, che furono rilevate ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] (5) con una semplice quadratura e T è dato dall'integrale ellittico
Si possiedono tavole, calcolate la prima volta da A.-M. Légendre, che dànno il valore di codesto integrale per varî valori di k (〈 1). Si ha
e se l'anomalia iniziale α è piuttosto ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
laissez faire, laissez passer
‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una sorta di slogan per i fisiocrati e i liberisti...