• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [23]
Matematica [11]
Diritto [9]
Diritto civile [4]
Astronomia [3]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Religioni [1]

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] B. et son influence sur le droit criminel de Genève, ibid., I, pp. 335-345; G. Kisch, B. a Basilea, ibid., I, pp. 347368; P. Legendre, La France et B., ibid., I, pp. 131-172; W. Ullmann, B. and English juris Prudence, ibid., I, pp. 47-73; G. Wesener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

LIBRI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo Livia Giacardi Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] , nel febbraio 1833 il L. ottenne la cittadinanza francese e, nel marzo successivo, alla morte del matematico A.-M. Legendre, fu eletto membro della Section de géométrie dell'Académie des sciences. In quell'anno, grazie all'appoggio di Arago, iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

MATTESILLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] manu scripti. Codices Vaticani latini. Codices 1414-11709, a cura di J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1959, p. 396; P. Legendre, Une oeuvre faussement attribuée à Bartole, in Revue historique de droit français et étranger, s. 4, XLII (1964), p. 704 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BATTISTA, da Sambiagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi) Maura Piccialupi Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] -3] è conservata nel ms. 1036 della Biblioteca Municipale di Strasburgo, ai fogli 416v-432 (M. Ch. Duparc-P. Legendre, Le manuscrit Strasbourg, Bibliothèque Municipale 1036, in Revue histor. d. droit franç. et étranger, XLIII [1964], p. 323). Abbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SACCHERI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHERI, Giovanni Girolamo Clara Silvia Roero – Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] G.F. de l’Hôpital, Traité analytique des séctions coniques et de leur usage…, Paris 1707. E. Beltrami, Un precursore italiano di Legendre e di Lobatschevscky, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, V (1889), 4, pp. 441-448; G. Vailati, Di un'opera ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – CLELIA GRILLO BORROMEO – GEOMETRIA PROIETTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHERI, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

CACCIAVILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] Analecta iuridica vaticana (Vat. lat. 2343), in Collectanea Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. 446-449; P.Legendre, Nouveaux manuscrits dedroit savant (XIIe-XIIIe siècle), in Nouvelle revue historique de droit français et étranger, XXXV(1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNANO, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo Ugo Baldini Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] in seguito alla visione dei lavori del F. e sviluppata fino a metà Ottocento da autori come J.-L. Lagrange, A.-M. Legendre, A.-L. Cauchy. Varia però il giudizio sull'ampiezza di significato del teorema e delle procedure con cui il F. vi pervenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO Diego Quaglioni Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] J. Gaudemet, Das römische Recht in Gratians Dekret, in Österreichisches Archiv für Kirchenrecht, XII (1961), pp. 177-191; P. Legendre, La pénétration du droit romain dans le droit canonique classique de Gratien à Innocent IV. 1140-1254, Paris 1964; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVISIONISMO STORIOGRAFICO – ORDINE DEI CAMALDOLESI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] V postulato di Euclide; nella teoria della correzione degli errori strumentali formulò un metodo assai simile a quelli successivi di Legendre e Gauss. Una traccia assai notevole ha lasciato il B. nell'astronomia: approfondì il metodo per il computo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] ; R. Feenstra, Bartole dans lei Pays-Bas (anciens et modernes), in B. da Sassoferrato, I, Milano 1962, pp. 208, 242; P. Legendre, La France et Bartole, ibid., p. 149 n. 49; D. Segoloni, Bartolo e la "Civitas Perusina", ibid., II, Milano 1962, p. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
laissez faire, laissez passer
laissez faire, laissez passer ‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una sorta di slogan per i fisiocrati e i liberisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali