FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] produttive risorse altrimenti inutilizzate (Perri, 1980, pp. 433-439). Va ricordato, infine, che egli non condivise né la leggedeglisbocchi (o di Say), né la teoria quantitativa della moneta. Posizione, questa, che lo caratterizzò come voce a sé ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] che ha valore (Della scienza del ben vivere sociale, cit., 18572, p. 450).
Ancora. A Bianchini non sfuggiva la famosa «leggedeglisbocchi» di Say («l’offerta crea da sé la propria domanda» o, se si preferisce, «ogni produzione genera una domanda di ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] la carriera del C. nel ministero degli Affari Esteri trovò deglisbocchi: nel dicembre 1853 era nominato della situazione..., Pinerolo 1871, passim; Sopra il disegno di legge per la soppressione delle corporazioni religiose..., Roma 1873, passim ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] Risultato durevole di queste ricerche fu la legge delle «energie specifiche» degli organi di senso. In base a se nell'adulto si tiene conto della somiglianza di posizione degli osti e deglisbocchi all'esterno dei condotti e dei loro rapporti con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] guerra dell’Italia, Costamagna utilizzò la rivista per appoggiare le leggi razziali. In quest’ultimo periodo la sua attività fu volta definitiva liquidazione della vecchia utopia liberista deglisbocchi illimitati – di un’assoluta dominanza del ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] dal trust della Terni nel 1905 (l'anno successivo al varo della legge su Napoli) per la creazione di un nuovo stabilimento siderurgico a Bagnoli ritmi serrati senza più la preoccupazione assillante deglisbocchi di mercato, facilitando nel contempo la ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] Parini e gli sbocchi istituzionali offerti dal loro stessa volontà, dalla stessa legge ferrea e incomprensibile della vita e Gallavresi (2 voll., 1912-21). Sono disponibili le Concordanze degli Inni sacri, a cura dell'Accademia della Crusca (1967 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] di schieramento. In ogni caso, al di là degli oggettivi meriti o limiti, l'anagrafe gli fu pubblici si sarebbero del resto concretizzati in legge il 31 luglio 1411 quando, nel pieno appariva sempre più privo di sbocchi comunque cresceva e fra i ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] arenarsi o ad assumere sbocchi più o meno vantaggiosi ). Gli interessi che erano stati lesi dalla legge stralcio della riforma agraria si erano messi in di M. R. Catti De Gasperi, Brescia 1974. Degli scritti del D. nel dopoguerra si hanno pochi esempi ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...