Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] il 1848, grazie all’editto di Pio IX del 15 marzo, alla legge toscana del 6 maggio, all’editto piemontese del 30 ottobre e al per consultare articoli apparsi in numeri precedenti.
I grandi g. esteri
La maggior parte deigrandi g. esteri vide la ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] nel 2010. In Italia un disegno di legge prevede il 2010 quale termine per la t in Italia, un'allarmante diminuzione del numero di film prodotti sin oltre la metà vi è il piano deigrandi archetipi, dei miti, degli eroi, dei sogni, delle fantasie ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] alta nel grande discorso da lui pronunciato il 13 febbraio 1827 alla Camera dei deputati contro il progetto di legge relativo alla tutti, senza saperlo e senza volerlo, in un certo numero di opinioni comuni" (p. 751). In una società siffatta ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] diventate la norma; grazie all'aumento del numero di copie in circolazione, gli studiosi europei governi, nobiltà, clero, uomini di legge ed esattori delle imposte. L'impatto innovazioni ebbero origine nel campo deigrandi quotidiani come il "Times" ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] comune dizionario dell’uso.
In un numero consistente di casi è possibile risalire questo caso l’uso del latino nella messa) si legga questo brano di Guido Ceronetti:
(23) Mi dà esclusivamente attraverso la mediazione deigrandi canzonieri toscani; la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] soppressa dopo il primo numero dal Governatore del Massachusetts, che agiva in base a una legge secondo la quale tutte è fatto ricorso a fusioni, sfociate nella costituzione deigrandi gruppi esistenti nel campo delle comunicazioni negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] numero si affermava: "partito non abbiamo nessuno, opinioni quelle dei di un obelisco alla legge Siccardi, eretto in (Milano), 25 giugno 1939; D. C. Eula, G. B. B. il grande italiano di Nizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, 1940, n. 1, pp. 19 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] per la conversione in legge di un decreto-legge istituente una imposta sui dei comunisti.
Il 29 genn. 1959 gli fu conferito il premio Saint-Vincent per il giornalismo.
Morì a Roma il 22 dic. 1962.
Tra gli scritti del B., numerosi ma non di grande ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] soltanto dei giornali organi dei sei vilipesi, ignorati" (La grande lava si è mossa, in errore di porre praticamente fuori legge una massa importante di italiani, ag. 1973.
Fonti e Bibl.: Si vedano i numeri de Il Tempo del 17 e 18 ag. 1973 ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] numero di carta di credito, o di accedere alla nostra posta elettronica. Più in generale, apposite leggi è ispirato alla vita di Randolph Hearst, uno dei primi imprenditori a costruire una grande fortuna con i giornali. Un altro film americano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...