POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dal sec. XV si sviluppa il concetto della colpa soggettiva. Nei primissimi tempi, la pena veniva stabilita secondo la leggedeltaglione. Dal sec. XII in poi, ne occupa il posto il principio delle composizioni (pene pecuniarie). A partire dalla fine ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] la verga, la berlina e la corvée in servizio del re. La multa e la compositio possono arrivare fino al trentuplo. La leggedeltaglione informa più o meno tutte le pene: si colpisce quella parte del corpo che ha commesso il delitto. Le pene variano ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] tribale la pena consiste in una compensazione materiale alla vittima o alla famiglia, oppure in una mutilazione corporale del reo (leggedeltaglione); nei casi più gravi è comminata la pena di morte. Talvolta l’ordalia o la tortura precedono il ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] prevenzione generale. Secondo la teoria retributiva la funzione della p. è compensare la colpevolezza del reo. La sua formulazione primitiva, come la leggedeltaglione «vita per vita, occhio per occhio, dente per dente» (Esodo 21, 24) corrisponde a ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] prevenzione generale. Secondo la teoria retributiva la funzione della pena è compensare la colpevolezza del reo. La sua formulazione primitiva, come la leggedeltaglione «vita per vita, occhio per occhio, dente per dente» (Esodo 21, 24) corrisponde ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] sofferenza (rispettivamente procurata e subita). Se si adotta un altro criterio, per esempio quello che ispira la leggedeltaglione, secondo cui il castigo deve eguagliare il delitto non nella sofferenza, ma più rozzamente e materialmente nel tipo ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] di vendetta: una ritorsione, questa, considerata tanto naturale e quasi doverosa, da essere codificata persino nella Bibbia come LeggedelTaglione. E si può scorgere già in questo arcaico criterio di proporzione la misura di un limite. Alla vendetta ...
Leggi Tutto
taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] diritto romano un versetto delle XII Tavole commina la pena del t. per il membrum ruptum, cioè secondo la comune organo o dell’uso di questo. Ma già per la stessa legge delle XII Tavole il t. può essere evitato mediante composizione pecuniaria; ...
Leggi Tutto
Antichissimo legislatore greco, di Locri Epizefirî; secondo Eforo, autore della più antica legislazione scritta prodotta in ambiente greco. Eusebio ne data l'opera legislativa intorno al 663 a. C.; una [...] almeno l'opera legislativa che con esso è collegata. Delle leggi a lui attribuite si conosce assai poco. Si sa che erano severe, sancivano il taglione e si occupavano dell'adulterio, del lusso femminile e di controversie di carattere civile: notevole ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] tutela, la vigilanza sui beni waqf, il taglione e la composizione del sangue. Il cadi deve giudicare secondo la le buone norme musulmane, osservate anche nell'Impero ottomano fino alla leggedel 13 muḥarram 1290 èg. (13 marzo 1873), il cadi, in ...
Leggi Tutto
taglione1
taglióne1 (letter. raro talióne) s. m. [dal lat. talio -onis, dagli etimologisti latini raccostato a talis «tale», quasi a dire «pena altrettale»]. – Pena del t., legge del t., istituto giuridico esistente presso varî popoli antichi...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...