Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] tribale la pena consiste in una compensazione materiale alla vittima o alla famiglia, oppure in una mutilazione corporale del reo (leggedeltaglione); nei casi più gravi è comminata la pena di morte. Talvolta l’ordalia o la tortura precedono il ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] prevenzione generale. Secondo la teoria retributiva la funzione della p. è compensare la colpevolezza del reo. La sua formulazione primitiva, come la leggedeltaglione «vita per vita, occhio per occhio, dente per dente» (Esodo 21, 24) corrisponde a ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] prevenzione generale. Secondo la teoria retributiva la funzione della pena è compensare la colpevolezza del reo. La sua formulazione primitiva, come la leggedeltaglione «vita per vita, occhio per occhio, dente per dente» (Esodo 21, 24) corrisponde ...
Leggi Tutto
taglione1
taglióne1 (letter. raro talióne) s. m. [dal lat. talio -onis, dagli etimologisti latini raccostato a talis «tale», quasi a dire «pena altrettale»]. – Pena del t., legge del t., istituto giuridico esistente presso varî popoli antichi...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...