PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] tra cui, soprattutto, la relazione tra il grado finale di utilità e le leggidelladomandaedell’offerta. Per lo sperimentalista Pareto l’eventuale combaciare tra teoria e realtà, come descritta dalla statistica, era l’unico modo per stabilire ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] del diritto di proprietà edella "libertà della proprietà", né era ancora convinto che i liberi rapporti fra datori di lavoro e lavoratori (regolati dalle leggi di mercato delladomandaedellaofferta) avrebbero automaticamente risolto ogni ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Nel 1853, quando gli fu offerta per la seconda volta la e quindi per "irriverenza al Governo e alle leggidellodell'utilità edelladomanda nel determinare il valore, il carattere "arinonioso" della distribuzione del reddito. Il mancato uso dell ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] della crescente domanda di mezzi di pagamento nella svalutazione della moneta per sostenere l’espansione dell’economia. In assenza di una moneta fiduciaria e di fronte a un’offerta non aveva ancora risolto. Come si legge in La moneta a Milano nel ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] del L., remunera le classi dei non lavoratori. I compiti fondamentali della teoria economica sono sia quello di determinare le leggidella distribuzione del prodotto e del reddito in una data società ("critica quantitativa") sia quello di ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] generale perseguito dallo Stato.
Tra il 1921 e il 1938 si collocano una serie di ricerche sulla dinamica della popolazione, sulla legge dinamica delladomandae sulle equazioni che regolano la dinamica monetaria in un sistema chiuso. Particolarmente ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , in Rivista ital. di statistica, economia e finanza, IV [1932], 2, pp. 248-281, e Velocità nelle variazioni delladomandaedell'offertae punti di equilibrio stabile e instabile, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, LXVII [1932], pp ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , sembrò implicare l'abbandono di soluzioni basate esclusivamente sulle leggidelladomandaedell'offerta ed il reingresso, nel dominio della teoria economica, di valutazioni facenti capo a "principi etici, politici, sociali" (nel volume del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] domanda per un posto di bibliotecario a Brera (aprile 1826: Epist.,I,17) edelle lingue europee e Sulla lingua e le leggi dei Celti;e nel campo dell'economia, lo studio penetrante Dell promessa fin da principio offerta di scrivere sulle questioni ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'appetitosa offertadella cattedra di economia politica di Ginevra, lasciata scoperta da Maffeo Pantaleoni e proposta all'E. da Vilfredo , l'E. metteva bene in luce l'importanza della preferenza per la liquidità alla base delladomanda speculativa di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....