La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] i corpi; un'idea, questa, nata dai suoi studi alchemici. La più importante scoperta di Newton, la legge di gravitazioneuniversale ‒ con cui si giunse a una spiegazione unitaria della meccanica terrestre e di quella celeste, e che segna l'apice ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] gravitazione nella Terza Roma moscovita. Una storia del papato e della riteneva investito nei confronti della Chiesa universale, era "principatus", un , di papi, cui si attribuiva il valore di legge come ai "responsa" imperiali (la più antica giunta ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] il funzionamento degli organi regionali, ma la legge elettorale regionale è stata approvata solo quindici anni che il presidente della Giunta sia eletto a suffragio universale e diretto, su di essa gravitavano) all’interno dell’economia di mercato, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] il ricorso al principio della carità, alla leggedello Spirito, alle Beatitudini. la precedente, che sposta il punto di gravitazione del pensiero da Dio all'uomo con questo avvenimento non vengono dedotte leggiuniversali del divenire del mondo, ma ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...