(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] uno spessore o, piuttosto, una differenza costitutiva che non bisogna leggere, ma vedere;[...] questa differenza, e la mobilità immobile che la da tracce, citazioni, frammenti.
Dell'altro influente protagonista della riflessione estetica francese ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di Marziano Capella il messaggio è rivelato, secondo le leggidella "satura" antica, in forma di alternanza di prosa e controversie nelle scuole medievali, come risulta dall'esame dellecitazioni da parte degli autori letterari, e soprattutto dai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tutti i fenomeni naturali potessero essere spiegati per mezzo delleleggidella geometria. In effetti, egli dedicò tutta la sua delle decorazioni; l'architettura, negli elaborati cartigli; la letteratura e la filosofia, nelle citazioni tratte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Cristina di Lorena, granduchessa di Toscana, concernente l'uso dellecitazioni bibliche in fatto di scienza (1615). In questo infatti, si richiama all'immutabilità dell'azione di Dio per giustificare la leggedella conservazione del moto e la ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] delle trattazioni. Si tratta, in primo luogo, di esaminare i riferimenti reciproci delle varie parti dell'opera (citazioni, la lettera τ di averla defraudata, "contro ogni legge", della parola ἐνδελέχεια, ridotta perciò ad ἐντελέχεια, non fa ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] . Tarski. Su questa base si è formulata l'ipotesi della "de-citazione" (v. verità, in questa Appendice). Consideriamo la frase , contraddicendo quella che in logica è detta "legge di Leibniz" o "legge di sostituzione", secondo la quale, se (a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e fuori di sé le ragioni impresse dalla leggedella concupiscenza che si giovano dell'aiuto degli spiriti maligni. Attingendo alle ragioni eterne la loro necessità è sostenuta facendo ricorso a citazioni di Aristotele (Etica Nicomachea) e di Averroè ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] originale, ma soltanto singole tesi incastonate come citazioni all’interno delle altrui argomentazioni. Così, pure il carattere Ate» (DK 31 B 121).
Altra è la legge che lì vige:
È vaticinio della Necessità, antico decreto degli dèi/ ed eterno, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] con argomenti matematici, ma anche con una serie di citazioni bibliche attestanti la fluidità dei cieli. Brahe, però, ai principî del giusto e dell'ingiusto. A maggior ragione, le leggidella ricerca del vero, della consequenzialità logica e dei ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] J. Mueller, M. Hall e E. du Bois Raymond (citazioni che peraltro paiono desunte da letture secondarie), tentava di individuare le ricondurre il divenire della natura a quello dell'idea e di individuare la leggedello sviluppo organico) lo ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...