(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del popolo romano di appartenere al regno d'Italia. Nel maggio 1871 il parlamento votava in Firenze la leggedelleguarentigie, che conferiva al papa prerogative sovrane, diritto di legazione attiva e passiva, extraterritorialità e uso dei palazzi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] fra unanime dimostrazione del senato, dichiarò di votare con lo stesso spirito col quale aveva votato nel 1871 la leggedelleguarentigie. Della sua attività di cultore degli studî storici, sono da citare: Carlo Alberto e l'ammiraglio Des Geneys nel ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] del nuovo regno (1870), da parte italiana era stata data una soluzione unilaterale alla questione con la leggedelleguarentigie (1871), respinta tuttavia dalla Santa Sede. Negli anni successivi si cercò di trovare un accordo coinvolgendo esponenti ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] settembre 1870 (circolare del ministero degli Affari esteri italiano del 18 ott. 1870, e LeggedelleGuarentigie del 13 marzo 1871), tali obblighi sono oggetto, ora, dell’art. 12 del Trattato lateranense, ai termini del quale lo Stato italiano si è ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] Milano 1977; Le intese tra stato e confessioni religiose, a cura di C. Mirabelli, ivi 1978; P. Gismondi, La leggedelleguarentigie e la revisione del Concordato lateranense, Roma 1981; P.A. D'Avack, Patti lateranensi, in Enciclopedia del diritto, 32 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] lotta per la civiltà e per uno Stato laico, in Italia il governo non attuava neppure quelle parti dellaleggedelleguarentigie che salvaguardavano i principî liberali: aveva abbandonato alla Chiesa la collazione dei benefici minori su cui lo Stato ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] più specificamente rilevanti in tema di libertà religiosa può senz’altro segnalarsi l’art. 2 (ultimo comma) dellaleggedelleguarentigie (1871), secondo cui «la discussione in materia religiosa è pienamente libera». Se pure riferita alla religione ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] Città del Vaticano
Estintosi per debellatio lo Stato pontificio, a seguito dell’occupazione di Roma del 20.9.1870, lo Stato italiano si era proposto, con la legge nota come leggedelleguarentigie (l. 13.5.1871, n. 213), di regolare la condizione ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] -Scialoja (1867): queste e altre tesi assicurarono a Pacifici-Mazzoni un ruolo originale nel dibattito che condusse alla leggedelleguarentigie del 13 giugno 1871 (se ne può avere un primo saggio nel carteggio Ricasoli e nell’opuscolo Lettere tre ...
Leggi Tutto
guarentigia
guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: dare, concedere, offrire, presentare...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...