Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] mediante il pagamento della somma che risulta dalla capitalizzazione della r. annua sulla base dell’interesse legale. della stessa qualità che, per la leggedi indifferenza di W.S. Jevons, in regime di libera concorrenza non possono essere venduti ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , dovuta certo, almeno in parte, ai travestimenti ai quali il mutuo va assoggettato per sfuggire ai rigori delle leggi.
Anche per il tasso dicapitalizzazione, che tende per gl'immobili ad avvicinarsi al tasso d'interesse per investimenti sicuri ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] interviene soprattutto negli scambî che implicano la capitalizzazione, cioè la trasformazione dei beni risparmiati in delle operazioni di borsa e relativo certificato di credito, che costituisce titolo esecutivo a norma delle leggidi procedura ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] dell'informativa obbligatoria per legge, la qualità della diversificazione dei portafogli e la congruenza dei costi.
I fondi pensione di secondo pilastro di recente costituzione nei Paesi evoluti sono a capitalizzazione e a contribuzione definita ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] da due fattori: la ‛nascita' di nuove società (che spesso in realtà rappresentano la capitalizzazione del successo di un'attività tradizionale già consolidata, nella forma di una società di persone o di una società a responsabilità limitata privata ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] del 1979 per il ramo vita, recepite nell'ordinamento italiano, rispettivamente, dalle leggi n. 295 del 1978 e n. 742 del 1986).
6. L' sistemi - denominati 'dicapitalizzazione individuale' - nei quali vige il principio di equità applicato al singolo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] di beni reali o finanziari, riducendoli in tutto o in parte, dà origine al fenomeno dell'ammortamento, cioè della riduzione del valore del bene in misura corrispondente alla capitalizzazione la validità della 'legge' di Wagner non potrebbero essere ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di investimenti produttivi. In questo schema di ragionamento incentrato sulla formazione del capitale produttivo i livelli dicapitalizzazione Dio stesso si dà fissando nel governo del mondo leggi per sua volontà "ferme, invariabili e costanti". Per ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] che all’intera ricchezza nazionale considerata come fondo di beni, oppure alla ricchezza considerata come flusso – e cioè al reddito nazionale – per ricostruire poi, attraverso una assai problematica capitalizzazione, la ricchezza nel primo senso.
I ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] contabili autenticate non aventi contenuto patrimoniale per i quali la leggedi r. prevede l'applicazione dell'i. in misura risultante dalla capitalizzazione del reddito netto di cui l'immobile è suscettibile: la capitalizzazione dev'essere ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...