DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] di dedica al cardinale Carlo Carafa, nipote di Paolo IV: la dedica e la lettera citata permettono di datarne la composizione 'opera poetica del D. si legge nella raccolta del Gallo: Poesie italiane e latine e prose, a cura di A. Gallo, Palermo 1843; ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] nel primo governo Cairoli.
Nei giorni precedenti la composizione definitiva del gabinetto, in realtà, i candidati disegno dilegge venisse approvato.
Il breve periodo di permanenza al dicastero (24 marzo-24 ott. 1878) non gli permise di lasciare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] guidato da Amato. Nella fase finale della legislatura la leggedi revisione costituzionale (2001) modifica in senso federalista l’ordinamento suffisso da congiurare), a vari tipi dicomposizione (tagliacarte); un procedimento relativamente nuovo è ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] cattolici ed ebrei, vennero emarginati dalla società benestante, dicomposizione ‘bianca, anglosassone, protestante’, il che li spinse contro i trust, che prevalse. Nonostante una serie dileggidi riforma, come quella che nel 1913 mise ordine nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , si ritentò la composizione poetica di largo respiro per merito di Otfried, autore di una Evangelienharmonie in dialetto sviluppo dell’economia nazionale, prese l’avvio con la leggedi ricostruzione (1950) che prevedeva interventi in 53 città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Ciò condusse, dopo lunghi contrasti, alla redazione scritta delle leggi, ma anche a lotte continue tra nobili e non cronologici si riferiscono, rispettivamente, alla probabile epoca dicomposizione, da parte di un solo poeta, forse lontano da Bisanzio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] La composizione per età vede prevalere le classi giovanili, e di conseguenza il tasso di mortalità è leggedi amnistia per i reati politici e, sciolti l’ARENA e l’MDB, si consentì la formazione di nuovi partiti politici. Alla scadenza del mandato di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] un insieme astratto nel quale sia definita un’operazione dicomposizione, che si potrà chiamare ‘moltiplicazione’ e indicare con per es., l’azienda.
Teatro
Legge delle tre u. L’u. di tempo, di luogo, di azione che costituisce la regola della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] di ferrovie), con un asse principale che percorre tutto il territorio in direzione S-N, fino al Burkina Faso. Importante porto industriale a Lomé, con un traffico merci in espansione.
La composizione del disegno dileggedi revisione costituzionale, ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...