SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] , Milano 1907).
Secondo Supino l’origine delle crisi risiede sempre in una sproporzione tra produzione e consumo. Supino criticò la leggediSay, legge basata su premesse che non rispecchiano la realtà economica capitalista. Per lui, infatti, questa ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] risorse altrimenti inutilizzate (Perri, 1980, pp. 433-439). Va ricordato, infine, che egli non condivise né la legge degli sbocchi (o diSay), né la teoria quantitativa della moneta. Posizione, questa, che lo caratterizzò come voce a sé nel panorama ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di rispondere, e di ricorrere di nuovo a me. Io risposi col Comento di comento ma gli imposi la leggedi apporre XVI, p. 203; G. Del Vecchio, F. F., opponent of J.B. Say on the use of algebra in political economy, in Econometrica, I (1933), p. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] con de Broglie, a Parigi, alla stesura di un progetto dilegge sulla contrainte par corps (l’imprigionamento per debiti sciences morales et politiques e, per di più, genero diSay. La netta vittoria di Rossi nell’elezione al Collège non dissipò ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di economia (si ispirò, in modo particolare, alle teorie di J.-B. Say); in questo campo egli riteneva che ci si dovesse avvalere dell'ausilio di Dragonetti senatore al Parlamento italiano sulla leggedi abolizione degli Ordini religiosi e dell' ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] radicata fra noi la persuasione che la libertà di commercio come le leggi della natura, non possa avere eccezioni" (p dell'Antologia, che anzi non mancò di prendere posizione esplicita in favore della risposta del Say all'articolo del Sismondi (XV, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] classica e fondata sul riconoscimento dell'esistenza di libere leggi del mercato che sarebbe vano contrastare, e le 3% amortissable, ibid. 1878; Les projets monétaires de M. Say, ibid. 1878; Le bimétallisme en Angleterre. Reponse à une lettre de ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] che gli facilitò di molto la scalata alla Beghin Say; l'acquisto di lussuose dimore, quali il palazzetto di piazza Belgioioso a Milano Repubblica Francesco Cossiga - a fare approvare una legge che consentisse l'abbattimento degli oneri fiscali (1200 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] economica francese e inglese, citava opere di N. W. Senior, F. Bastiat, J. B. Say, J. R. MacCulloch, confutata la di chiara fama scientifica (Relazione e progetto dilegge per la Carta geologica del Regno, Firenze 1880). I loro tentativi di ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] di socio ordinario, leggeva la di scienze naturali di Napoli, 1810. Elementi di economia politica ad uso della R. Università degli Studi di Napoli, pubblicati a Napoli nel 1813, opera di divulgazione delle teorie esposte da A. Smith e J. B. Say ...
Leggi Tutto