Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, [...] anche a quelle minori. Per calcolare il numero dei seggi da attribuire, il metodo più usato è quello del quoziente elettorale, cifra che si ottiene dividendo il numero dei voti validamente espressi per il numero dei seggi. A ognuna delle liste ...
Leggi Tutto
Vedi Leggeelettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Leggeelettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggielettorali, si indicano le norme [...] . Le altre, invece, si pongono in una sorta d’ideale continuità con la prima, al punto che dovrebbe dirsi che le leggielettorali, che si susseguono nel tempo, si pongono, l’una in relazione all’altra, non come abrogazione, ma come mera deroga.
Come ...
Leggi Tutto
Vedi Leggeelettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Leggeelettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] dalla l. n. 270/2005 (ed infatti nonostante tutte le forze politiche concordassero nell’affermare la necessità di cambiare la leggeelettorale, non si era mai giunti alla modifica della stessa prima della sentenza C. cost. n. 1/2014).
La domanda da ...
Leggi Tutto
Vedi Leggeelettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Leggeelettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della leggeelettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] , Francia e Regno Unito, con sistema maggioritario che comunque non assicura maggioranze assolute così elevate).
La nuova leggeelettorale prevede, ancora, una soglia di sbarramento per l’accesso alla ripartizione dei seggi alle liste che ottengono ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] per il mancato raggiungimento del quorum (è il caso di quello del 2005 sulla fecondazione assistita, di quello sulla leggeelettorale del 2009, di quello sulla durata delle trivellazioni in mare del 2016 o di quello sulla giustizia del 2022). Per ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] lungo iter parlamentare è stata approvata la l. n. 62/1953 sulla costituzione e il funzionamento degli organi regionali, ma la leggeelettorale regionale è stata approvata solo quindici anni dopo, con la l. n. 108/1968, e l’istituzione vera e propria ...
Leggi Tutto
Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] legislativo (per il resto provvisoriamente delegato al Governo) su alcune materie cruciali, quali la leggeelettorale del Senato, gli Statuti speciali, la legge sulla stampa (art. XVII disp. trans. fin. Cost.), nonché l’approvazione del Trattato di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] l'elezione distinta ma contemporanea da parte del corpo elettorale nazionale, sia del primo ministro, con leggeelettorale proporzionale, sia dell'assemblea, con legge maggioritaria. Tale meccanismo facilita, ovviamente, la scelta del titolare ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] di seggi (pari al 25%), ha provocato il formarsi di nuove aggregazioni politiche, in parte favorite dalle nuove leggielettorali per le amministrazioni regionali e locali, e caratterizzate - pur in presenza di una non disprezzabile componente di ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] che, perciò, possono essere derogate o modificate da parte con una legge ordinaria.
In linea di massima, si può dire che le c ha trovato il consenso del Parlamento e/o del corpo elettorale, come dimostrato, da ultimo, dalla reiezione del referendum ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...