Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] impegnativo se si considera la naturale inerzia normativa (giustamente relazionata alla necessità della gli uomini, una legge di comportamento generale effettivamente utilizzabile. Il problema della possibilità d'individuare le leggi di una ‛ ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] del mondo, ha raggiunto il limite nec ultra dell'inerzia e dell'avvilimento. Non per nulla la recuperata figura precisa volontà d'azione, da un impulso etico. Come l'etica fenomenologica di Scheler, così quella di Hartung non conosce leggi o modelli ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] particolarmente evidente nel caso di molecole leggere. Il fatto di rimanere liquido di oscillazione dipende dal momento di inerzia del sistema, il quale, a sua è molto importante.
Come si sa, la lunghezza d'onda di de Broglie è legata al momento mv ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] una costante.
Post. 3**. G=Wcosθ.
Post. 4**. P=Wcosθ.
Post. 5**. d/c=cosθ.
Post. 6**. Come i precedenti due postulati: i valori di P sono quantomeno condurre direttamente, al principio di inerzia e alle leggi della caduta libera.
Sebbene la tesi di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] in fazioni rivali le condanna all'inerzia, sia perché la loro struttura nell'autorità del capo dello Stato un punto d'appoggio per resistere alle Camere, il governo è che a un voto parlamentare e una legge ha migliori probabilità di essere adottata ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] corrente' quasi privi di inerzia che, opportunamente comandati, di conduttanza g a temperatura T è data dalla legge di emissione del corpo nero
[che si riduce a al catodo e il ciclo si ripete.
Le forme d'onda di corrente e tensione sono del tipo di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] secolo XV, assunsero carattere d'urgenza durante i tre decenni iniziali del Cinquecento, culminando nella legge sui poveri del 1528- Come risulta chiaro dalle proteste di Sanudo, contro l'inerzia dello Stato, c'era discordia fra i patrizi sulla ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] e di servizio; le risorse militari e d'altro genere che i potenti impegnano nelle imprese ; deve quindi superare l'inerzia di quei modi e soppiantare Essi dovranno basare le proprie decisioni sulle leggi fondamentali e non su quelle che non sono ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] formato da una goccia che cade in una pozza d'acqua, era ovvio che le forze fisiche implicate sia il risultato di una inerzia genetica che impedisce il verificarsi livelli organizzativi e ci stimola a ricercare leggi che siano operanti in ognuno di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sarebbe estremamente significativa non m a l g r a d o il suo carattere immaginario, ma p r o p simbolico che trionfa della naturale inerzia dell'uomo e lo dota di diverse strutture sociali vengono ricondotti alla legge più vasta della lotta per l ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...