L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] più comuni dei corpi, come la coesione, l'inerzia, il peso e la gravitazione, e la physica particularis -1838).
I filosofi della Natura quantitativi, nel tentativo d'inferire la legge della forza operante fra le particelle microscopiche dei loro ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] l'esistenza di dieci leggi di conservazione, ossia 1∣,..., ∣L−S∣ è chiamato momento angolare totale; d) P, con autovalori w=±1.
Va sottolineato che moto di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia e della gravità, assume la forma
dove s ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] Nel mio settore ho la certezza [che pagano tutti]. Basta leggere un capitolato d’appalto. Ognuno è firmato, [...] scritto in modo che possa dell’intera classe dirigente, hanno modificato l’inerzia dei decisori politici su questi temi. Diversi ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] sono esclusi i non abbienti. Leggendole criticamente, e non al solo scopo in senso inversamente proporzionale, per l’inerzia che i volumi inducono nelle aspiranti di campagna, di famiglia e d’osteria, d’autore e d’anonimo, la si può raccogliere ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] dosi moderate che, a parte i problemi con la legge, non sono minimamente danneggiati da tale uso (v. o per gruppi sradicati dai contesti sociali d'origine (in cui la vita si e quello francese vennero accusati di inerzia e di lassismo nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] erano più dell’80%; nel 1901 – quarant’anni dopo l’Unità d’Italia – la percentuale oscillava ancora fra il 60 e l’80 % per una sorta di inerzia storica – dell’ e dialetto. L’italiano venne imposto per legge, nelle aule del tribunale, da Emanuele ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] a una sovrabbondanza di norme e di leggi. Ne deriva un ordinamento giuridico caratterizzato , sono soggette a una certa inerzia. Per queste ragioni abbiamo deciso , ma anche due regioni del Nord (Valle d’Aosta e Liguria) e tre regioni del Centro ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] del potere hanno visto crescere la loro capacità d'azione. Essi hanno moltiplicato i loro mezzi di suo diritto di iniziativa (il 2,2% delle leggi adottate tra il 1949 e il 1980 deriva da un da una situazione di relativa inerzia, da una 'libertà di ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] chiude la valvola per azione dell'inerzia dei contrappesi rotanti, produca qualcosa di un programma e i dati attraverso l'unità d'ingresso; il programma è un elenco di Così la macchina registra, esplora e legge le informazioni che sono sul nastro.
...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] il pittore come per inerzia fino alla fine dei suoi 5-6, pp. 182-197 [lett. del F. a R. Fucini]; D. Durbé, Lettere inedite di G. F., in Paesaggio, I (1946), 3- pp. 248-258; U. Ojetti, Raffaello ed altre leggi, Milano 1921, p. 144; G. Saviotti, G. ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...