Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Immanuel Kant (che Labriola legge attraverso la lente hegeliana e periodo assai cupo, complice l’inerzia della Destra, compromessa e sempre di Herbart al materialismo storico, Bari 1984.
Labriola d’un siècle à l’autre, Actes du colloque international ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] fra le ossa umane e quelle della scimmia.
È secondo questa legge di analogia che gli esseri si diversificano in quanto la Natura, d'identificazione perseguiti dai naturalisti del Rinascimento, tanto che Ludovico Domenichi, nel 1561, come per inerzia, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] direzione compatibile con l'inerzia del sistema meccanico. costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. di elettroni e buche. Poiché vale la legge per cui il prodotto nenh rimane costante a ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] dico che, se coloro che partiron d’esta vita già sono mille anni tornassero , anche se a lungo nascosto, per ‘inerzia’ culturale, da una grafia di tipo etimologico alla metà del Trecento vige la ➔ legge Tobler-Mussafia, per la quale è obbligatoria ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] pensiero vi è un’esplicita utopia che prefigura un modello d’insediamento possibile per una società abbiente, per cui il avanzata legge italiana che inibisce ogni attività su parti del territorio incendiate è stata scavalcata dall’inerzia dei ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Kerr, 1935; tr. it., p. 53).
D'altra parte, come ha messo in luce Stanley Hoffmann atto a difendere l'ordine e la legge. Ma mentre questo meccanismo, per quanto cittadini nel quadro nazionale, cioè l'inerzia delle istituzioni nazionali, ha impedito di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] ebbe esito, e per l'inerzia delle popolazioni contattate e perché offuscata proprio giornale per cui il Bertani diede i fondi e il D. curò l'impianto e la redazione.
Nacque così di la protesta si riaccese contro la legge sul dazio di consumo e assunse ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , 1992, p. 28).
Nel 1939, sposatosi con Elena d’Amico, con la quale avrebbe avuto le due figlie Anna di governo che, insieme alla legge urbanistica, fu l’oggetto principale anni Settanta
Occorreva riparare all’inerzia del centro-destra e porre ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] ’India
A cavallo fra il 5° e il 6°secolo d.C., quando gli scambi commerciali tra l’antica Roma e l internazionali. A partire dalla legge finanziaria indiana del 2005-06 segnale di dinamismo che l’inerzia degli anni precedenti non lasciava immaginare ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] e di cui si erano già occupati, tra i più vicini al D., il Giovio e il Domenichi.In questi anni venne fondata a Venezia l oggi". Gli esiti si leggono nel "Dialogo del Tempo", della IV parte, nell'affermazione di un'inerzia circolare di quel "giuoco ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...