Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] sensibili alla luce (principalmente clorofille) di lunghezza d'onda compresa in due bande ristrette, una ordini di grandezza, confermano la legge di Kleiber. Esistono comunque variazioni ristretto e la loro considerevole inerzia termica fa sì che ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] discipline attinenti a specifiche aree problematiche. L'inerzia legislativa è sicuramente legata a fattori culturali e considerava effettuabile il solo trapianto corneale. Con le leggi 235/57, 458/67, 519/68 e con il d.p.r. 78/70 e la vigente l. 644 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] questa branca a un nuovo livello. Le conseguenti tre leggi dell'inerzia e del moto trovarono una gran quantità di applicazioni, , des arts et des métiers, edita e in parte scritta da d'Alembert e Diderot, i cui 35 volumi apparvero fra il 1751 e ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] , esso consisteva nell'inerzia intellettuale e nella passività , Trento 1908; La legge elettorale in Austria, Trento ital., XXIII (1916), pp. 295-303; M. Baratta, C. B., in Bollett. d. Soc. geografica ital., s. 5, VI (1917), pp. 247-269; F. Musoni, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] anche addentrarsi, egli che era del tutto ignaro di leggi, nei meandri della scientia iuris. Con risultati non mediocri 'arcivescovo Giacomo Cantelmo, fiero avversario d'ogni modernismo. Poi dovettero vincere l'inerzia e le titubanze del duca di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] razionale della realtà, né possono trarsi leggi quantitative. E infatti la scienza è cavo inclinato - un modello - esemplifica l'inerzia nel "cader de' corpi" e prefigura il di elettroni liberi non è una caduta d'acqua. E un sistema sociale non è ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] C) a formare il tetramero α2β2 (per la medesima legge che impone alle gocce d'olio in acqua di fondersi tra loro). Ciascuna delle indicando che le molecole di desossiemoglobina mostrano una sorta di inerzia a legare la prima molecola di O2 ‒ ma poi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] inerzia centrifughe, dipendenti dalla velocità angolare controllata, sia dalle forze di inerzia di attrito, governate dalla legge di Coulomb, nelle di una parte lineare arbitraria, descritta dall'equazione
[4] D(p)x=K(p)y
e chiusa da un feedback ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] ampiezza, φ la fase, f la frequenza e λ la lunghezza d'onda (il segno − vale per onde progressive e il + la velocità del suono sulla corda vale la legge di Mersenne
[3] formula,
dove τ per esempio alla propria inerzia. Il trasferimento di energia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] in piedi e in metri obbediscono alla legge del numero. Allo stesso modo, Giovanni questa analogia presente nell'opera di Guido d'Arezzo si basava il principio dell'éthos carolingia.
I motivi di questa inerzia furono molti e dipendenti probabilmente ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...